Richiedi informazioni
La gamma produttiva Scolari è stata integrata e ampliata grazie all'introduzione di nuovi impianti di essiccazione digestato e biomassa di limitate capacità produttive; sono destinati a vari settori, tra cui si ricordano il settore biogas e la gassificazione.
In aggiunta ai tradizionali impianti, l'azienda ha progettato e realizzato una serie di modelli contenuti in Box, montati e collaudati direttamente all'interno dell'officina aziendale, consegnati praticamente funzionanti all'utilizzatore finale.
Si tratta di impianti specifici per il recupero dell'energia termica direttamente dall'acqua calda proveniente dai motori di cogenerazione che possono essiccare digestato, frazione separata solida o liquida, cippati, cereali, fanghi industriali e civili, segatura, CDR, FORSU, reflui industriali e agroalimentari.
I modelli della serie Box utilizzano una potenza termica di 150-200-300 Kw/h.
Attualmente ne sono stati installati diversi sia in Italia sia in Francia.
Nel caso in cui sia necessario un modello di capacità superiori ai 300 Kw (fino ai 450Kw), Scolari propone impianti basati su tecnologia dei tappeti mobili forati; essi recuperano acqua calda e fumi di scarico del gruppo di cogenerazione per il riscaldamento dell’aria di essiccazione.
- Sono certificati
- Rispettano le norme vigenti per le emissioni in atmosfera
- Sono completi di abbattimento polveri e sistemi trattamento dell'aria con acido solforico (recupera solfato ammonico liquido con un contenuto di azoto del 6%)
- Sistema di ciclonaggio ad alta efficienza a garanzia di emissione di 10-20 mg/Nmc, previsto per impianti di essiccazione che emettono solo polveri
A seguire altre immagini
Contatta Azienda
Contatta Azienda:
Azienda in Fiera è un portale che raggruppa più di 2mila aziende, operanti nei più svariati ambiti, che espongono i loro prodotti e servizi nelle più importanti fiere di settore di Bologna, Rimini e Milano ma anche Roma, Parma, Padova e Verona.