Richiedi informazioni
Sfruttando il processo di fermentazione aerobica controllata, l’impianto trasforma i reflui organici fermentescibili in fertilizzanti od ammendanti, un prodotto compostato, sanitarizzato e stabilizzato secondo le normative vigenti.
Possono essere trasformate in compost biomasse provenienti da:
La struttura è realizzata in acciaio zincato a caldo mentre la carrozzeria è in acciaio inox.
La velocità di lavoro si definisce automaticamente con inverter in funzione dell’assorbimento elettrico, durante la rimozione. La movimentazione del rotore avviene tramite centralina oleodinamica (pistoni a doppio effetto e tubazione impianto oleodinamico in acciaio inox).
Il quadro di controllo-comando, con software PLC, è collocato in un ambiente separato ed è completo di apposita consolle esterna riportante tutti i dati di processo con possibilità di collegamento via modem con la sede operativa di Scolari.
Possibilità di includere anche un sistema di insufflaggio aria, un sistema di irrorazione liquidi ed un sistema di aspirazione e trattamento dell'aria.
MR
Adatto a lavorare su uno o più biotunnel rettilinei e paralleli con la possibilità, mediante apposito carrello, di essere traslato da un biotunnel all'altro.
Possibilità di lavoro con cicli di lavoro alternati o con cicli continui. Il lavoro dell'operatore è limitato al carico e allo scarico del materiale umido e compostato.
MRU
Adatto a lavorare su un doppio biotunnel con testata circolare per la traslazione automatica del movimentatore sui due biotunnel. La traslazione da un biotunnel all’altro con apposito pilone su cui si blocca, il movimentatore con pistone oleodinamico.
Presenza di sistemi di controllo elettronici e meccanici, sia nella fase di posizionamento sia in quella di uscita del movimentatore dal pilone, per evitare interruzioni del ciclo di lavoro.
Caricamento della biomassa umida da una testata del biotunnel ad estrazione del compostato fermentato dall’altra testata direttamente dal portone previsto sulla testata circolare.
Possibilità di lavoro con cicli di lavoro alternati o con cicli continui. Il lavoro dell’operatore è limitato al carico e allo scarico del materiale umido e compostato.
L’impianto elettrico di alimentazione è sospeso nella parte centrale dei tunnel con cavi che scorrono su blindo e carrellini che ne favoriscono la rotazione sulla testata circolare.
A seguire altre immagini:
Contatta Azienda
Contatta Azienda:
Azienda in Fiera è un portale che raggruppa più di 2mila aziende, operanti nei più svariati ambiti, che espongono i loro prodotti e servizi nelle più importanti fiere di settore di Bologna, Rimini e Milano ma anche Roma, Parma, Padova e Verona.