Decoloranti per capelli: a Cosmoprof 2023 le novità di Huwell Chemicals

Data: 4 maggio 2023 | Settore: Industria
Decoloranti per capelli: a Cosmoprof 2023 le novità di Huwell Chemicals

Ricerca e innovazione per prodotti all’avanguardia che alzano la qualità dei decoloranti per capelli, fulcro di un grande progetto sostenibile

Huwell Chemicals, azienda specializzata nella distribuzione di materie prime per l'industria cosmetica e nella produzione di polveri decoloranti per capelli, torna in esposizione a Cosmoprof Worldwide Bologna 2023, con tante novità.

Con un reparto ricerca e sviluppo sempre in grande fermento, l’azienda Piacentina, deve il suo prestigio internazionale alla qualità delle sue formulazioni e ad un’impronta innovativa spesa da sempre in favore della sostenibilità ambientale.

Una cifra più che confermata anche in questa nuova edizione della manifestazione, durante la quale, le novità presentate hanno incontrato un’ottima accoglienza sia da parte dei clienti di sempre sia come biglietto da visita per le nuove relazioni da tessere.  C’è soddisfazione per l’ottima risposta dei visitatori e per una compagine internazionale molto nutrita che incoraggia gli obiettivi di crescita dell’azienda interessata in particolare a rafforzare la propria presenza in Nord America, Asia e India.
[…] I cinque giorni fra Cosmopack prima e Cosmoprof dopo, sono un banco di prova importante per noi – ci spiega Elisa Pesci, chief business development officer di Huwell Chemical - sia per testare la percezione dei nostri prodotti sul mercato nazionale e internazionale sia per saggiare il sentiment complessivo di un settore tanto in evoluzione come quello cosmetico, anche in considerazione del fatto che ci occupiamo di decoloranti per capelli esclusivamente private label […]

Le novità dell’edizione 2023: cosa abbiamo visto in fiera 


La sostenibilità ambientale è senza dubbio il fil rouge che lega i diversi aspetti della politica aziendale e delle scelte produttive di Huwell Chemicals; e del resto le novità di quest’anno, che rapidamente passiamo in rassegna con Elisa Pesci, non fanno altro che comporre il quadro di un’azienda il cui profilo è sempre più delineato in questa direzione. L’introduzione di ingredienti meno inquinanti, come estrazione e lavorazione, è al centro delle nuove soluzioni proposte: polveri, argille caolini e nuovi ingredienti come i plex vegetali ottenuti per fermentazione, una tecnica antica riscoperta di recente per le applicazioni in campo cosmetico, ci spiega Elisa.

Fra le novità più interessanti la maschera decolorante ULTRAVIOLET. Benché si tratti di una polvere, ULTRAVIOLET si guadagna sul campo il nome di Maschera grazie alla Texture, simile a un condizionante, che si ottiene quando viene miscelata con l’acqua ossigenata, e all’effetto protettivo sulla fibra capillare che senza sacrificare nulla alla schiaritura, regala una chioma morbida e idratata.

Grande riscontro anche per le nuove paste decoloranti ottenute con un processo di lavorazione a freddo, più sostenibile e per le polveri decoloranti migliorate nelle prestazioni. Ma non è tutto alla gamma si aggiunge il nuovo plax Marvelouse contenente pullulan, un filmogeno che non blocca l’azione del decolorante ed è ottenuto dalla fermentazione naturale dell’amido.
[…]È un prodotto vegano, ci spiega Elisa Pesci, come ormai tutte le nostre soluzioni, vegane o vegetariane, che non contengono prodotti di provenienza animale, non sono pericolose per il trasporto e che stiamo progressivamente certificando per la vendita in alcuni paesi. […]
È un progetto molto importante al quale teniamo molto perché è esemplificativo del percorso delineato in questi anni, quello che ci vede impegnati nell’orientare la nostra produzione, dalla scelta delle materie prime, ai processi produttivi, dal packaging alla comunicazione e formazione stessa dei nostri clienti in ottica sostenibile. […]


Medaglia d’oro nel rating EcoVadis, fra i più accreditati riconoscimenti nel rating internazionale di sostenibilità, parte del Global Compact, Huwell Chemicals è il racconto di una visione matura e consapevole del concetto di sostenibilità, processo e progetto che si concretizza in un approccio globale alla produzione e al consumo.
[…] La sostenibilità ambientale deve essere perseguita - ci dice Elisa Pesci - come progetto di filiera, si realizza nella supply chain ... necessita di impegno, informazioni corrette e di tempo perché si realizzi quel salto culturale indispensabile. […]

Valeria Cei 

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’AZIENDA 



Altre news dal settore Industria: