Pneumatici in poliuretano riciclabili per il settore agricolo MECAPLAST

Data: 5 dicembre 2022 | Settore: Agricoltura, Giardinaggio e Zootecnia
Pneumatici in poliuretano riciclabili per il settore agricolo MECAPLAST

Ad EIMA 2022 la nuova linea GREENLIFETIRE le ruote in poliuretano come alternativa più efficiente e sostenibile alla gomma vulcanizzata

Un’esperienza lunga oltre 45 anni quella di Mecaplast, azienda che progetta e costruisce stampi ed è specializzata nello stampaggio ad iniezione di polimeri termoplastici. Una produzione ispirata da sempre alla ricerca e valorizzazione di nuovi materiali e all’impiego di tecnologie innovative per ottenere prestazioni sempre più efficienti. 

All’ultima edizione di EIMA l’azienda riserva particolare spazio alla nuova linea Greenlifetire, una gamma particolarmente completa di ruote per mezzi agricoli - sarchiatrici, seminatrici, trapiantatici -  realizzate in poliuretano 100% riciclabile, brevetto Mecaplast.  Capaci di garantire prestazioni superiori rispetto alle tradizionali gomme vulcanizzate,  i modelli della nuova linea comprendono ruote di profondità e pulizia del disco, ruote premiseme, ruote di chiusura del solco e regolazione di profondità. Una gamma completa disponibile in diversi modelli con elevata possibilità di personalizzazioni tecniche su richiesta del cliente. 

Eccellente la resa sul fronte delle prestazioni, punto d’arrivo di un lungo percorso di ricerca compiuto dall’azienda e del raggiungimento di un alto livello di specializzazione rispetto alle applicazioni con i tecnopolimeri. L'elevata resistenza all'abrasione e all’usura, al taglio e alla sua propagazione, l'ottima risposta elastica e distacco del terreno,  il peso contenuto sono fra le principali prerogative di queste ruote indeformabili, che assicurano una durata nel tempo importante e riducono i consumi delle macchine proprio in forza delle loro caratteristiche tecniche. 


È importante sottolineare che la scelta del polimero per la realizzazione della ruota varia in base al tipo di lavorazione, così da assicurare il materiale più efficiente in termini di flessibilità, ammortizzazione e resistenza, in base alla destinazione d’uso della macchina. L'azienda inoltre, dopo aver provveduto alla progettazione della ruota si è occupata anche della progettazione e produzione del cerchio, sviluppando modelli ottimizzati nella giunzione per incastro evitando l’ingresso di polvere e sabbia così da evitare lo stallamento della ruota. Dotati di nervature di sostegno e rinforzo, i cerchi rendono la ruota più resistente al carico e ne migliorano complessivamente le prestazioni.

Ma non è tutto, le ruote in poliuretano sono 100% riutilizzabili, dunque al termine del loro impiego possono essere conferite ai centri di riciclo o restituite all’azienda stessa che in seguito ad un processo di frantumazione le riutilizza per la produzione di nuove ruote. 

Un’opportunità importante, dunque,  per il settore agricolo per innovare migliorando l’efficienza delle prestazioni,  in ottica sostenibile. Una gamma di prodotti ad alto livello tecnologico che offrono una nuova prospettiva nella realtà produttiva di questo comparto.

A proposito di Mecaplast 

L'azienda nasce nel 1976 come ditta individuale,  nell’ambito dello stampaggio delle materie plastiche. Nel corso degli anni ha continuato a crescere e ad innovare, facendo della ricerca e sviluppo la propria cifra stilistica. Nel 1999, l’ingresso della seconda generazione trasforma la Conti Afro in Mecaplast e consolida la presenza dell’azienda sul mercato. Nel 2000, Mecaplast ottiene la certificazione ISO 9001, dimostrando il proprio impegno nel garantire la massima qualità dei suoi prodotti e servizi. Da sempre aggiornata sui nuovi materiali e sulle tecnologie più innovative nella costruzione di stampi e nello stampaggio ad iniezione di polimeri termoplastici, Mecaplast mostra particolare versatilità nel fornire ai clienti un servizio  completo con soluzioni tecniche personalizzate. 

Valeria Cei

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’AZIENDA 

Altre news dal settore Agricoltura, Giardinaggio e Zootecnia: