Camper: in viaggio a prova di freddo (e di caldo), ma su misura!

Data: 26 novembre 2020 | Settore: Sport e Turismo
Camper: in viaggio a prova di freddo (e di caldo), ma su misura!

Larcos: “Il segreto per vivere in plein air con soddisfazione è creare un ambiente amico e confortevole che risponda alle nostre esigenze”

Per chi viaggia in camper ed è un amante del plein air prima di tutto viene la libertà di muoversi a proprio piacimento, con la destinazione che si preferisce e in un ambiente che ci fa sentire a nostro agio.

Ecco perché tutto è bene che venga fatto su misura, accessori per il camper compresi: le esigenze di ogni viaggiatore sono diverse, a partire dalle latitudini.

Per la Larcos, azienda specializzata in accessori per camper e caravan su misura, questo concetto costituisce la base del lavoro. Ad assicurarlo il fondatore dell’azienda di Forlì, Andrea Costa, che prima di tutto è un camperista ed ha applicato le sue esperienze al lavoro di ogni giorno.

In camper al riparo dal freddo e dal caldo

Per preservare il mezzo dagli agenti atmosferici e trascorrere il proprio tempo all’interno del camper in un ambiente salubre e confortevole l’isolamento termico e la coibentazione sono fondamentali, occorre quindi dotarsi degli oscuranti termici con le caratteristiche più adatte.

Parabrezza motorhome

“Si parte dall’alta qualità dei materiali – spiegano - di nostra produzione, 100% Made in Italy e PVC free, che testiamo fin dal 2008 in condizioni estreme nei grandi freddi, da Capo Nord alla Lapponia fino a Rovaniemi, senza riscontrare criticità. Abbiamo cominciato questi test sul campo più di 12 anni fa e abbiamo partecipato in qualità di sponsor tecnici alla spedizione Laika per la presentazione del nuovo motorhome nel 2012. Da allora non abbiamo più smesso. Quasi annualmente uno o due equipaggi fanno questo tipo di esperienza per testare i nostri oscuranti fino a 35 gradi sotto lo zero. Per le protezioni termiche interne, il nostro copri cruscotto è stato messo alla prova alla Truma di Monaco nella camera del freddo a meno 15 gradi”.

“Le soluzioni di protezione dal freddo dei veicoli, garantite 2 anni con utilizzi anche fino a 15, sono di due tipologie. Il Nuova Serie, un termico meno estremo, adatto al camperista che non fa un uso intenso del camper in inverno – ma si concede comunque la visita al mercatino di Natale o il weekend sulla neve – che fino ai 15 - 18 gradi sottozero non ha nessun tipo di problema e poi il nostro top di gamma, il modello Artico, che come abbiamo detto è testato fino a -35°C”.

“Si può arrivare fino al massimo della coibentazione – spiega Costa – abbiamo realizzato ad esempio l’allestimento di camper utilizzati da maestri di sci, che fanno del mezzo la propria casa da novembre ad aprile. La stessa robustezza e la stessa efficienza termica vengono riscontrate anche nell’utilizzo estivo.”

Un’altra caratteristica importante è costituita dalla possibilità di realizzare soluzioni su misura di tipo sartoriale su tutti i modelli di camper a seconda della marca e del modello.

Infine, un’altra peculiarità dei cappotti Larcos: “Abbiamo ideato un pratico e veloce metodo di ancoraggio al motorhome, grazie a uno speciale supporto costituito da un dischetto adesivo con all’interno un gancio che permette l’alloggiamento dell’elastico fissato sull’oscurante termico”.

Cabina e dinette sempre come nuovi

Il concetto del “su misura” si riflette anche sugli interni, per la cui cura Larcos ha dato vita a una vera e propria filiera dedicata, con una vastissima gamma di coprisedili per la cabina e la dinette.

Colori tessuti interni camper


Cosa significa? “Non contenti delle proposta standard del mercato – racconta ancora Andrea Costa - con ben chiara la necessità di fornire ai clienti la scelta, anche estetica, più adatta, siamo entrati direttamente in produzione con i tessuti, rivolgendoci a una tessitura italiana. I tessuti sono quindi completamente Made in Italy e tinti in Italia con parametri rispettosi dell’ambiente. Una garanzia, visto che il nostro Paese applica una normativa tra le più severe.”

“Abbiamo individuato la tipologia di tessuto più adatta in un cotone elasticizzato, poi ci siamo concentrati sulla grammatura ideale e in seguito siamo passati alla prova dei colori e delle fantasie, per poter proporre una serie di coordinati da abbinare.”
L’azienda romagnola negli anni ha costruito un vero e proprio data base contenente migliaia di misure di tutte le marche sul mercato e della maggior parte dei modelli prodotti di anno in anno, per poter poi realizzare dei coprisedili compatibili e su misura di tutte le zone del camper.

“Il database viene arricchito giornalmente e riusciamo ad esaudire quasi tutte le richieste dei clienti, sia dei proprietari di camper nuovi, sia di seconda mano, che, ricondizionati, riacquistano nuova vita, magari anche con un tocco innovativo”.

Con una vasta possibilità di personalizzazione garantita dai tessuti declinati in più di 25 colori, con fantasie e trame diverse, pur mantenendo inalterata la densità, ovvero la quantità di filato per centimetro quadrato. Con un occhio di riguardo per la praticità, grazie a un comodo sistema studiato per consentire di “svestire”, lavare in lavatrice e rimontare in velocità i coprisedili.

“Chi viene a trovarci – conclude Costa - entra in una grande sartoria nella quale ci sono macchine da taglio e da cucire, insieme a tantissime dime, sagome e misure. Un vero e proprio atelier per il plein air e per il camper”.

Monica Dall'Olio 

Maggiori informazioni sull'azienda 

Immagini news:

Altre news dal settore Sport e Turismo: