Torna la manifestazione più attesa dai viaggiatori su ruote, si tratta del decimo appuntamento con Il Salone del Camper, una manifestazione per addetti ai lavori e appassionati che diventa sempre più un punto di riferimento in Italia e che crea connessioni internazionali di rilievo. La fiera italiana ricopre il secondo posto più importante al mondo. Sono presenti marchi importanti sia della filiera nazionale che internazionale.
Il Salone del Camper si svolgerà, come da tradizione, a settembre, dal 14 al 22, presso il quartiere fieristico di Parma.
Il focus dell’esposizione riguarda le novità proposte per i veicoli da campeggio, gli accessori e le attrezzature, la tecnologia e il lusso che caratterizza certi motorhome, le tende, ma non solo questo. All’interno del Salone, già da tempo, si trovano anche le mete più interessanti per il turismo in libertà, all’aria aperta e a contatto con la natura, e alcune soluzioni di viaggio e di noleggio camper. Il tutto presentato nell’area dedicata Percorsi & Mete. Il visitatore appassionato di viaggi in libertà può prendere spunto e organizzare ogni dettaglio, grazie anche alla nuova formula fieristica che include supporto e consulenze. Inoltre si possono organizzare itinerari enogastronomici grazie all’iniziativa “Le strade dei sapori”, che mette in luce le proposte culinarie di produttori d’eccellenza italiani.
Secondo i dati elaborati da CNA Turismo e Commercio l’anno scorso sono stati 30 milioni i turisti che hanno visitato l’Italia, tra giugno e agosto. Di questi, APC – Associazione Produttori Caravan ci dice che più di 1.5 milioni sono stati turisti a bordo di un camper. L’interesse verso il viaggio senza vincoli e attraverso zone meno frequentate sta crescendo di anno in anno, soprattutto perché stanno cambiando le esigenze del viaggiatore: si ricercano luoghi immersi nella natura e isolati, si ricerca la quiete e non il caos, per ristabilire un contatto profondo con se stessi e il mondo attorno.
In questa edizione 2019, il Salone del Camper, si vuole concentrare sull’offrire il massimo comfort al camperista, che risulta essere una figura attenta alla natura e rispettosa dell’ambiente. Il camperista non sporca e non danneggia, non spreca acqua ed energia, trova il modo di essere sempre autosufficiente e rispetta gli altri e la natura che sceglie come spazio incontaminato per le vacanze. In vetrina a Parma ci saranno, dunque, proposte sempre più sostenibili, per viaggiare su veicoli che consumano meno carburante, che inquinano di meno, che usano tecnologie LED e batterie al litio.
All’interno della manifestazione è prevista anche un’area dedicata al networking, “Viaggi, Incontri e Racconti”, per confrontarsi con altri camperisti oppure ascoltare storie di viaggio, raccontate da scrittori o da chi le ha vissute in prima persona.
Alberta Barbagli
Immagini news:
Si accendono i motori del Salone del Camper 2022
Categoria: Camping e nautica
Pubblicato il: 2 settembre 2022
Camper: in viaggio a prova di freddo (e di caldo), ma su misura!
Categoria: Camping e nautica
Pubblicato il: 26 novembre 2020
Salone del Camper 2019: numeri da record per la decima edizione
Categoria: Camping e nautica
Pubblicato il: 29 Settembre 2019
Rimini Wellness 2019: quasi 200 milioni di contatti
Categoria: Attrezzature sportive
Pubblicato il: 6 giugno 2019
Soluzioni hardware e software per l’automazione dei servizi nei centri sportivi: l’alta tecnologia di SILIGROUP a Rimini Wellness
Categoria: Attrezzature sportive
Pubblicato il: 27 maggio 2019