Il buon funzionamento di uno studio odontoiatrico necessita di una gestione strutturata e puntuale, essenziale per fornire ai pazienti la competenza necessaria in un ambiente sereno e organizzato.
La scelta deve tenere conto di diversi elementi: le caratteristiche dell’hardware, le reali necessità, le criticità che si possono presentare e l’assistenza offerta. Vediamoli insieme.
Cosa serve per partire?
Un elemento da valutare con particolare attenzione è la versatilità del gestionale perché consenta un agile utilizzo di più schermi contemporaneamente (ad es. uno schermo dedicato alla cartella clinica ed uno all’agenda o alle immagini). In questo caso sarà quindi utilissimo dotarsi di un secondo monitor (con poco più di 100€ si può già acquistare un Monitor Full HD).
Suggeriamo quindi di chiedere un doppio preventivo al fornitore del Gestionale sia per un hardware minimale per contenere l’investimento, sia per un hardware più prestazionale.
Un punto molto importante è costituito da un’analisi attenta delle reali necessità per poter scegliere la soluzione più adatta per software gestionale, software per la gestione delle immagini e software per l’elaborazione del tracciato cefalometrico.
Il software gestionale
Deve poter gestire tutte le attività dello studio: dalle anagrafiche alla gestione dei documenti, dalle fasi operative al protocollo clinico, senza tralasciare la gestione dei laboratori esterni, del magazzino e dei fornitori.
Per questo è necessario un servizio di installazione e assistenza iniziale per configurare tutte le funzionalità specifiche necessarie allo svolgimento delle attività dello studio.
Il software per la gestione delle immagini
E’ d’obbligo che sia integrabile a tutte le periferiche di acquisizione (Scanner, Segnale Video, Macchina Fotografica Digitale, Radiovideografia e CD e/o supporti esterni forniti da centri di radiologia) per essere predisposto anche ad eventuali acquisti futuri di strumenti diagnostici. E’ inoltre necessario che sia in grado di gestire il registro radiografico e permettere di visualizzare la rappresentazione dei modelli degli impianti necessari (in sovrapposizione alla radiografia) per una comunicazione efficace con il paziente.
Il software per l’elaborazione del tracciato cefalometrico
Deve poter acquisire la teleradiografia da tutti i dispositivi di acquisizione come: scanner retroilluminato, sistemi di radio-videografia, ortopantomografi digitali e da file archiviati. Inoltre, deve facilitare la definizione dei reperi cefalometrici , delle strutture ossee, dentali e dei tessuti molli.
Evitate il fai da te o il consiglio di chi non conosce il settore specifico
L’acquisto di software per gli studi odontoiatrici è sempre una scelta delicata. Individuare il fornitore più adatto è molto importante in quanto i vantaggi che derivano dall’utilizzo dipendono sempre dalla capacità di identificare gli effettivi bisogni e predisporre i software per poterli assolverle al meglio in modo semplice ed intuitivo.
Valutare bene le necessità dei vari reparti dello studio
Spesso vengono sottovalutate le necessità funzionali e le esigenze dei vari reparti dello studio odontoiatrico (es. Zone operative, Amministrazione, Direzione, ecc. ), questo porta a decidere per l’acquisto di un software senza essere consapevoli delle reali necessità operative delle quali si diventa di solito consapevoli solo quando si manifestano le prime difficoltà.
Assistenza tecnica
Per evitare di fare scelte sbagliate che si potranno ripercuotere sulle performance o addirittura rendere inutilizzabile il software acquistato, è sempre consigliato rivolgersi a un fornitore competente che garantisca un’assistenza iniziale per la corretta configurazione di tutte le funzionalità e un’assistenza telefonica con operatori qualificati che possano risolvere in breve tempo le eventuali problematiche legate all’uso del software o al collegamento con i dispositivi dello studio.
Monica Dall'Olio
Immagini news:
Il Ministro della Salute Speranza a Cosmofarma ReAzione: “La vera mattonella per la ripartenza è il SSN e le farmacie ne sono pienamente parte"
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 13 Settembre 2021
Innovation&Research Award: i premiati a COSMOFARMA ReAzione 2021
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 13 settembre 2021
Cosmofarma ReAzione: la conferenza stampa di presentazione dell'evento
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 3 settembre 2021
Dvikarna: l’olio erbalizzato ayurvedico per la cura dell’orecchio
Categoria: Prodotti erboristici
Pubblicato il: 9 Luglio 2021
Renfert Polish Hybrid Materials
Categoria: Prodotti e attrezzature odontoiatriche
Pubblicato il: 4 giugno 2021
COSMOFARMA EXHIBITION 2021: NUOVE DATE
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 7 maggio 2021