A Simac 2017 (Milano, 21-23 febbraio), evento dedicato alle tecnologie per l’industria calzaturiera, la pelletteria e la conceria, l’azienda Centro Macchine per la Scarpa ha proposto, fra le altre soluzioni, la CM220, una prefresatrice del perimetro della suola a 2 alberi portafresa, che può realizzare 1 o 2 profili.
Centro Macchine per la Scarpa di Fucecchio (FI), dal 1973, commercializza macchinari delle migliori marche italiane per la produzione di calzature e loro componenti, accessori e ricambi, oltre che macchine per la pelletteria di lusso (macchinari nuovi oppure usati, ricostruiti e testati internamente). Presso lo stand dell’azienda, in compagnia di Mauro Paroli, dell’ufficio direzionale, ci siamo fatti un’idea più precisa delle potenzialità di questa macchina, la prefresatrice CM220.
Collaborando con le maggiori realtà del distretto calzaturiero toscano e con un’attenzione costante sull’innovazione di tecnologie e materiali, Centro Macchine per la Scarpa ha sviluppato un solido know how nella consulenza alle imprese, che l’azienda assiste per
- individuare le migliori macchine di produzione
- sviluppare nuovi progetti
- incrementare la produttività.
Dunque, Centro Macchine per la Scarpa è fornitura di macchinari, componenti e ricambistica, consulenza, manutenzione e assistenza tecnica e post-vendita. Tutti servizi a valore aggiunto, che garantiscono qualità, affidabilità e durata nel tempo.
«Con i suoi 2 alberi portafresa – spiega Mauro Paroli –, la macchina CM220 è una prefresatrice del perimetro della suola che può realizzare 1 o 2 profili. L’inizio e la fine dei diversi profili sulla suola sono facilmente registrabili, grazie a un dispositivo che blocca la rotazione della suola in corrispondenza dei punti stabiliti per ciascun profilo».
Con queste caratteristiche, la CM220 esegue la fresatura di suole, di suole con tacco e anche di suole con guardolo applicato. Ciò grazie all’auto-centratore, che consente una centratura estremamente precisa di suola e dima, dividendo in parti uguali, lungo tutto il perimetro, l’eventuale differenza dimensionale.
Alla nostra domanda su quali sono i materiali lavorabili con questa macchina, Mauro Paroli ha risposto: «La CM220 lavora il cuoio naturale, il cuoio rigenerato, il corian, il tunit, la gomma. E, inoltre, in generale, tutti i materiali usati comunemente per la fabbricazione di suola e tacchi, purché possano essere fresati».
In conclusione, come spiegato da Mauro Paroli, dell’ufficio direzionale di Centro Macchine per la Scarpa, i punti notevoli della macchina CM220, prefresatrice del perimetro della suola, sono
- fresatura di suole, suole con tacco e suole con guardolo applicato
- i 2 alberi portafresa
- la possibilità di realizzare 1 o 2 profili
- la semplicità di registrazione dei profili
- il dispositivo di auto-centratura per suola e dima
- i molti materiali lavorabili: cuoio naturale, cuoio rigenerato, corian, tunit, gomma ecc.
Luca Cavera
Immagini news:
Formulazione e produzione di prodotti verniciati: Colorificio Feroni, una storia di successo
Categoria: Lavorazione legno e pvc
Pubblicato il: 24 novembre 2020
SigmaTEK Lancia la Versione 20 del Portfolio Prodotti
Categoria: Software e servizi industriali
Pubblicato il: 6 novembre 2020
BOLOGNAFIERE e ALIBABA.COM INSIEME PER IL BUSINESS
Categoria: Software e servizi industriali
Pubblicato il: 12 ottobre 2020
CERSAIE: salta l'edizione 2020 ma è già in preparazione l'edizione 2021
Categoria: Industria ceramica e dei laterizi
Pubblicato il: 7 luglio 2020