Le tecnologie a idrogetto sono efficaci in molteplici applicazioni: disincrostazioni, scarificazioni, sverniciature, demolizioni, sia per la pulizia industriale, sia per interventi su infrastrutture stradali e aeroportuali. Infatti, utilizzando robot e macchine speciali, il getto d’acqua ad alta pressione rimuove sporco, vernici e incrostazioni senza intaccare i materiali trattati. Per esempio, negli interventi su infrastrutture in calcestruzzo armato, il getto non aggredisce le armature di ferro. E non si producono vibrazioni neanche alle pressioni maggiori (fino a 3.000 bar).
Il gruppo Sodian è il punto di riferimento europeo per le tecnologie a idrogetto. Questa posizione di leader è dettata sia dalle dimensioni del parco macchine Sodian – il maggiore in Europa –, sia dall’elevatissima specializzazione e know how delle aziende del gruppo. Per esempio, Sodian ha introdotto la pulizia a idrogetto nel settore delle condotte idroelettriche. O, ancora, ha sviluppato un sistema robotizzato per l’idrolavaggio-idroscarifica delle gallerie autostradali. Questo sistema rimuove la vecchia vernice dalle pareti occupando una sola corsia, lasciando così l’altra libera per la circolazione veicolare.
La casa madre Sodian si trova in Austria, però le aziende del gruppo sono anche in Germania, Svizzera e Italia. Nel nostro paese Sodian si presenta come Sodian Italia, azienda con sede a Bolzano. Per conoscere meglio quali sono le applicazioni dell’idrogetto ad alta pressione, abbiamo intervistato il signor Amin Burger di Sodian Italia. Prima di tutto, però, abbiamo chiesto a Burger di indicare perché il parco macchine del gruppo rappresenta un unicum assoluto in Europa e non solo – Sodian lavora in tutta Europa e in numerosi paesi extra-europei.
«Il nostro – afferma Burger – è certamente il parco macchine per l’idrogetto più grande in Europa: disponiamo di molti camion a pressione e di molti robot. Tuttavia, non è esclusivamente una questione di numeri, bensì di tecnologia ultraspecialistica. Molte delle macchine sono state costruite su nostra esplicita richiesta. In altre parole, abbiamo individuato applicazioni dell’acqua ad alta pressione che prima non esistevano, e abbiamo chiesto alle aziende costruttrici dei macchinari di realizzare tecnologie dedicate».
Con le proprie pompe robotizzate ad acqua ad alta pressione (fino a 3.000 bar), Sodian Italia partecipa ad appalti per interventi su grandi opere, commissionati da enti pubblici o dalla media e grande industria. Fra le lavorazioni più richieste, si collocano certamente l’idrolavaggio-idroscarifica gallerie e la sgommatura aeroportuale.
Idrolavaggio-idroscarifica gallerie
«Annualmente – spiega Amin Burger –, le pareti delle gallerie autostradali vengono riverniciate. Però, con gli anni, i vari strati di vernice si accumulano e tendono a sbriciolarsi, cadendo a terra. Per questo motivo, dopo un certo periodo, l’unica soluzione è asportare e rimuovere completamente i vari strati di vernice per cominciare di nuovo da zero. Il nostro sistema di idrolavaggio-idroscarifica gallerie rimuove la vernice rapidamente e senza interrompere la circolazione. Il sistema è composto di un camion 4 assi, un piatto pulente montato su un braccio meccanico sull’avantreno con l’avanzamento idrostatico e la totale aspirazione contemporanea sia dell’acqua che del materiale rimosso, senza sporcare per terra (nei cantieri più grandi vergono usati anche impianti mobili per il riciclaggio dell’acqua). La scarifica rimuove millimetro per millimetro le vecchie vernici, senza danneggiare la parete. Il tutto installato su un camion, che lavorando occupa una sola corsia».
Sgommatura aeroportuale
La sgommatura aeroportuale, invece, è una lavorazione che, sfruttando la potenza dell’acqua in pressione, rimuove dalla pista la gomma lasciata dagli pneumatici. «Va sottolineato che il getto è selettivo e rimuove esclusivamente la gomma, lasciando intatta la segnaletica orizzontale».
Idroscarifica pavimentazione
Sodian Italia esegue una lavorazione simile, l’idroscarifica pavimentazione, anche sull’asfalto di strade e autostrade. In questo caso si tratta di una pulizia della superficie stradale, senza intaccare la segnaletica orizzontale. «Inoltre, sull’asfalto interveniamo anche per rispondere ad altre esigenze, come l’irruvidimento e l’incremento del grip».
Pallinatura
Per la preparazione delle superfici, nei casi in cui l’acqua non sarebbe efficace, il gruppo Sodian ha messo a punto il metodo della pallinatura. «Un mezzo speciale lancia sulla superficie delle microsfere metalliche a una velocità di circa 300 km/h. Queste battono sull’asfalto (ma anche su calcestruzzo, cemento, acciaio) determinando l’incrudimento della superficie». La pallinatura è rapida, sicura e pulita. Ogni microsfera è immediatamente recuperata da un separatore magnetico, così come viene recuperata la polvere prodotta dalla lavorazione.
Luca Cavera
CLICCA PER CONTATTARE L'AZIENDA
Immagini news:
Formazione con Sicurform, partner nella formazione specializzata di Sicurpal
Categoria: Sicurezza sul lavoro
Pubblicato il: 20 gennaio 2023
SICURPAL ESPOSITORE AL SAIE di BOLOGNA
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 23 settembre 22
BIEMME VI ASPETTA A MARMOMAC 2022
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 16 settembre 2022
Che macchinari sono necessari per costruire una casa
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 28 maggio 2022
Ambiente Lavoro 2021: seminari, convegni, formazione e nuove chiavi di lettura per il tema della sicurezza
Categoria: Sicurezza sul lavoro
Pubblicato il: 1 dicembre 2021