Formazione con Sicurform, partner nella formazione specializzata di Sicurpal

Data: 20 gennaio 2023 | Settore: Edilizia
Formazione con Sicurform, partner nella formazione specializzata di Sicurpal

Le cadute dall'alto rappresentano tutt'oggi una delle maggiori cause di infortuni mortali sul luogo di lavoro, nonostante l'introduzione di norme più stringenti per la sicurezza dei lavoratori.

Sicurpal Srl, azienda specializzata nel settore dei sistemi anticaduta, da anni si impegna a diffondere la cultura della sicurezza in quota con seminari, convegni e corsi di formazione specifica, organizzati in collaborazione con la società partner Sicurform Srl.

In particolare Sicurform presso la sua sede di Bastiglia (MO) offre i seguenti corsi formativi:

Formazione ed informazione sull'utilizzo dei sistemi anticaduta

Il D. Lgs 81/2008 obbliga tutti i lavoratori in quota ad adeguata formazione ed informazione sull'utilizzo dei sistemi anticaduta, ma spesso viene tralasciata la formazione di altre figure coinvolte nel processo di sicurezza a garanzia della tutela delle attività in quota ovvero: progettisti, installatori e manutentori.
In quest'ottica Sicurpal, in collaborazione con la società partner Sicurform Srl, propone corsi di formazione specialistici per le figure professionali coinvolte.

LAVORI IN QUOTA E DPI III CATEGORIA

I lavoratori che operano in quota, ossia oltre i 2 metri di altezza, e sono quindi soggetti ad un elevato rischio di caduta dall'alto, hanno l'obbligo di utilizzare sistemi di protezione individuale in mancanza di sistemi di protezione collettiva. Pertanto, secondo quanto riportato dall'articolo 77 del D.Lgs 81/2008, essi devono svolgere obbligatoriamente formazione ed addestramento per imparare quale sia il corretto utilizzo dei DPI di 3° categoria e quali le procedure ed i comportamenti da tenere in tali condizioni di lavoro.

PROGETTAZIONE SISTEMI DI ANCORAGGIO

La corretta progettazione ed analisi del rischio durante i lavori in quota è fondamentale per adottare misure preventive e protettive idonee alla salvaguardia della salute dell'individuo operante in quota.
Il corso è suddiviso in tre moduli che affrontano e approfondiscono diversi aspetti legati alla progettazione.
Destinatari: Ingegneri, Geometri, Architetti, Periti, RSPP/ASPP e CSE/CSP.

INSTALLAZIONE SISTEMI DI ANCORAGGIO

Ogni sistema di ancoraggio deve essere accompagnato dalla "Dichiarazione di Corretto Montaggio”" rilasciata dall’installatore, responsabile del montaggio. Il corso affronta gli aspetti normativi e pratici che caratterizzano l'installazione di un sistema di ancoraggio per fornire una soluzione alle problematiche di cantiere.
Destinatari: montatori di linee vita, lattonieri, progettisti, Ingegneri, Architetti, Geometri, RSPP e in generale tutti gli operatori che lavorano in quota.

REVISIONE E COLLAUDO SISTEMI DI ANCORAGGIO

Ogni sistema di ancoraggio deve essere sottoposto a revisione periodica per accertarsi del suo corretto funzionamento. Normative di riferimento per le tempistiche della revisione e prove di collaudo con utilizzo pratico dell’attrezzatura.
Destinatari: montatori di linee vita, progettisti, Ingegneri, Architetti, Geometri, RSPP e in generale tutti gli operatori che lavorano in quota.


www.sicurform.com




MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'AZIENDA

Immagini news:

Altre news dal settore Edilizia: