Richiedi informazioni
Si tratta di forni specifici per la cottura di laterizi e tegole; sono costruiti completamente utilizzando materiali refrattari e si differenziano in base al tenore di allumina e alle diverse temperature di cottura.
Come sono realizzati?
La zona di preriscaldo, la prima parte, è realizzata utilizzando un materiale anti-acido mentre la zona di cottura è con tenore di allumina tra il 42% e il 60%. L'ultima zona invece, quella di raffreddamento, è realizzata utilizzando il 25% di allumina.
L'esterno è isolato utilizzando silicato di calcio (per le alte temperature), lana di caolino e lana di roccia, il tutto montato a secco.
Grazie alla qualità dei materiali utilizzati, i forni a tunnel sono molto flessibili e il consumo energetico di Kcal destinate alla cottura è abbassato notevolmente.
Sono disponibili modelli per qualsiasi tipologia di produzione, a partire dalle 200 ton/giorno fino a 1400 ton/giorno. La cottura avviene grazie a impianti a gas, gpl, mazut, olio pesante, carbone, pet-coke, farina di legno e biomasse.
Per la cottura di tegole gli impianti permettono la produzione variabile di 28.000 a 130.000 pezzi al giorno, anche smaltati.
Contatta Azienda
Contatta Azienda:
Azienda in Fiera è un portale che raggruppa più di 2mila aziende, operanti nei più svariati ambiti, che espongono i loro prodotti e servizi nelle più importanti fiere di settore di Bologna, Rimini e Milano ma anche Roma, Parma, Padova e Verona.