Tornano finalmente a riempirsi i padiglioni della fiera di Bologna per la nuova edizione di Cosmopack 2022, il salone dedicato all'innovazione nell'industria cosmetica mondiale. Ad accoglierci in uno stand pieno di novità Omas Tecnosistemi che prima di ogni cosa ci descrive l’emozione e la necessità condivisa da espositori e visitatori di ritrovarsi in fiera, tornare a incontrarsi di persona, seppur con le dovute precauzioni, dopo un periodo lungo ed estremo per ogni settore produttivo e per ogni individuo. […] È fondamentale per ritrovare fiducia nei mercati e nella possibilità d superare difficoltà ancora evidenti […]. Il riferimento è alla crisi innescata dalla pandemia, il rincaro dei prezzi e poi le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, l’aumento esponenziale dei costi dell’energia frutto della crisi internazionale scaturita dal conflitto bellico. Grandi ritardi nelle consegne, grande incertezza e molte difficoltà che tuttavia non scoraggiano un mondo produttivo, come quello delle aziende produttrici di tecnologie per il packaging che si mostra solido, resiliente e particolarmente efficiente nel suo essere versatile.
È questo il profilo di OMAS Tecnosistemi che in fiera a Cosmopack ci racconta il lavoro degli ultimi anni, ben sintetizzato, proprio dalle apparecchiature esposte in fiera. “Abbiamo lavorato molto per l’industria 4.0 ormai un riferimento fondamentale per noi in fase di progettazione, il nostro obiettivo è fornire tecnologie sempre più performanti che azzerano il fermo macchina, ottimizzano i tempi e riducono i costi di produzione. L’efficienza inoltre richiede molta flessibilità e facilità di utilizzo, per questo una fetta importante del nostro lavoro ha riguardato lo sviluppo d software”.
Esempio eccellente di efficienza e versatilità è il monoblocco di riempimento e tappatura con sistema di trasporto a godet GCR-500, flessibile e veloce nel cambio formato, contempla diversi sistemi di chiusura, il sistema di estrazione in automatico e la possibilità del caricamento tramite robot, estremamente funzionale proprio per il settore cosmetico. Ottimizzata per essere veloce e versatile anche la GMT -R70 l’intubettatrice per tubi in plastica con produzione fino a 70bpm, velocissima nel cambio formato.
Particolarmente interessante il lavoro svolto dall’azienda sui turboemulsori, innovati e ottimizzati sul fronte del design e lato software. Sviluppati per l’industria 4.0 consentono il salvataggio delle ricette favorendo la ripetibilità delle formulazioni; in fiera viene presentato il nuovo turboemulsore sottovuoto TURBOMIX, disponibile con una gamma di modelli che varia dai 25 ai 5000 litri. Ideale per la produzione di prodotti densi e cremosi, garantisce una miscelazione uniforme e una omogeneizzazione completa, anche per grassi e principi attivi. Facili e veloci tutte le operazioni di pulizia e manutenzione grazie ai raschianti mobili in Teflon a sgancio rapido facilmente smontabili. Gestito da un PLC e da un pannello di controllo touch-screen TURBOMIX consente la gestione e la memorizzazione di tutti i parametri di processo.
Tutti le soluzioni OMAS sono, inoltre, personalizzati con serbatoi su misura e accessori opzionali.
A proposito di OMAS Tecnosistemi
OMAS TECNOSISTEMI leader nella progettazione e produzione di riempitrici e tappatrici c automatiche per l’industria cosmetica, farmaceutica, chimica e alimentare. L’azienda gestita da Savino Giudici e con sede a Cerro Maggiore, vanta uno staff di ingegneri specializzati impegnati in ricerca e sviluppo per l’ottimizzazione delle tecnologie già esistenti e la progettazione di nuove soluzioni in linea con le esigenze di mercato. Fra i punti di forza dell’azienda anche l’altissimo livello di personalizzazione che consente la messa a punto di tecnologie altamente specifiche per la destinazione d’uso del cliente. Presente sul mercato nazionale e internazionale attraverso una rete globale di distributori nel mondo, OmasTecnosistemi, è in grado di garantire il controllo completo della produzione e più alti standard di qualità sulle tecnologie proposte.
L'azienda garantisce la conformità CEE, offre un pacchetto di convalida IQ-OQ e certificati speciali su richiesta. La gestione della qualità ha infatti da sempre guidato i protocolli della produzione e la gestione dell’azienda, come dimostrato dal certificato di gestione della qualità ISO 9001 per la progettazione e produzione di macchine di riempimento e tappatura, e dal certificato di gestione ambientale ISO 14001 rilasciato da TUV Italia.
Valeria Cei
Riempitrici e tappatrici per il settore cosmetico: OMAS Tecnosistemi a Cosmopack 2023
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 5 aprile 2023
I monodose termoformati Valmatic per i cosmetici Alkemy
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 31 ottobre 2022
Le porte aperte di Marchesini Group: un resoconto della primavera 2022
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 25 Agosto 2022
Achema 2022: Marchesini Group presenta le novità nel settore Pharma
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 6 luglio 2022
Innovazione e personalizzazione al servizio dell’industria cosmetica: macchine e linee di confezionamento Tecnicoll
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 8 giugno 2022