Il confezionamento dei prodotti nei settori della cosmetica, della farmaceutica e dell’industria alimentare riveste una grande importanza per le implicazioni in termini di qualità e di sicurezza. Il progresso tecnologico, le normative stringenti a tutela dei consumatori e la capacità di innovazione delle aziende che si occupano di questa delicata fase sono fondamentali per i mercati coinvolti.
Omas Tecnosistemi, azienda di Cerro Maggiore, Milano, che fornisce soluzioni per l’imballaggio, il riempimento e la tappatura per l’industria cosmetica, farmaceutica, biotech, chimica e alimentare, sostiene: “Per garantire il controllo completo della produzione e quindi ottenere un prodotto di altissima qualità sono necessari investimenti continui nella tecnologia strutturale e l’utilizzo di strumenti ad alta tecnologia nel campo della progettazione e della produzione. Queste sono le direttive che caratterizzano la nostra produzione”.
L’azienda, guidata da Savino Giudici, per la progettazione delle sue tecnologie per il confezionamento di prodotti liquidi, in crema e polvere si avvale di ingegneri specializzati ed è presente sul mercato nazionale e internazionale attraverso una rete globale di distributori in tutto il mondo.
“Progettazione, produzione e assemblaggio avvengono direttamente nei nostri stabilimenti, che si sviluppano su 12mila metri quadrati– prosegue Omas Tecnosistemi - garantendo flessibilità ed elevata affidabilità.”
L’attenzione agli aspetti qualitativi della produzione e della gestione del business è uno dei punti di forza tradizionali dell’azienda, che ha ottenuto il certificato di gestione della qualità ISO 9001 per la progettazione e produzione di macchine di riempimento e tappatura e il certificato di gestione ambientale ISO 14001, rilasciato da TUV Italia.
“Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inossidabile 316L o materiali approvati dalla FDA. Le parti di contatto sono completamente smontabili per la pulizia o la sanificazione”.
La produzione di Omas Tecnosistemi è molto ampia e consente la personalizzazione – anche delle validazioni - a seconda delle esigenze del cliente.
Per il settore cosmetico e make-up vengono progettate e costruite macchine adatte a creme e prodotti caldi, ombretti, polveri, liquidi e shampoo, mascara e lipgloss, smalto per unghie, profumi e lozioni. Nel settore salute per creme, unguenti e polveri, sciroppi e flaconcini, spray e contagocce, siringhe. Per l’alimentare, macchine per la sigillatura e il riempimento di capsule.
Quindi sistemi di dosaggio volumetrici per riempitrici e confezionatrici, siringhe volumetriche, dosatrici semi automatiche, termosigillatrici, tappatrici semi automatiche, monoblocchi, riempitrici lineari.
Ma anche macchine per flacon-tubi, intubettatrici automatiche, linee rotative ad alta velocità, soffiatrici per la pulizia dei flaconi, turboemulsori sottovuoto,tunnel di raffreddamento, tavoli rotanti, invassoiatori automatici, banchi di lavoro.
Le funzioni da soddisfare? Mixing, cleaning, sterilising, cooling, handling, labelling, filling unit, filling & closing, capsule filling.
Monica Dall'Olio
Immagini news:
Passion for innovation: 1982-2022 quarant'anni di TOSH
Categoria: Etichettatura e marcatura
Pubblicato il: 26 aprile 2022
Eredi Caimi annovera la gamma di interni protettivi stampati in polpa di cellulosa per packaging
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 10 marzo 2022
Think green con Paperdose!
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 20 aprile 2021
Polymer Logistics diventa Tosca dal 1° febbraio 2021
Categoria: Serbatoi, recipienti e chiusure
Pubblicato il: 8 febbraio 2021
Marchesini Group, gli X DAYS raddoppiano le date e svelano nuove, straordinarie tecnologie nel confezionamento di stickpack e blister
Categoria: Confezionamento primario e secondario
Pubblicato il: 12 ottobre 2020