Richiedi informazioni
Ciroldi si propone sul mercato con soluzioni per la valorizzazione energetica dei rifiuti e il trattamento dei fumi: si tratta di impianti, progettati e realizzati internamente utilizzando materie prime di eccellente qualità, che assicurano risultati affidabili, sicuri ed efficienti.
Per quanto riguarda il recupero energetico Ciroldi propone soluzioni che utilizzando la quantità di calore messo a disposizione dall'inceneritore per la produzione di:
- acqua calda
- acqua surriscaldata
- vapore ad alta pressione
- vapore a bassa pressione
- riscaldamento di olio diatermico
Questi impianti possono sostituire con efficacia le prestazioni tradizionali di una caldaia a combustibili convenzionali: recuperare il calore dai fumi dell'incenerimento permette dunque di soddisfare le prescrizioni di legge e riduce al tempo stesso i costi di gestione.
Tutti gli impianti di recupero energetico proposti da Ciroldi sono completi di dispositivi e tecnologie adatti alla loro piena funzionalità.
Anch'essi a corredo degli impianti di incenerimento permettono di abbattere le sostanze inquinanti mediante iniezione di reagente idoneo e filtrazione successiva. I fumi sono prima raffreddati, ottenendo così il recupero del calore, poi sono sottoposti a trattamento.
I fumi provenienti da inceneritori piccoli e medi derivanti da rifiuti organici non clorurati sono debitamente trattati attraverso uno speciale scrubber installabile direttamente sul camino del forno consentendo vantaggi sia in termini di costi di installazione sia per quanto riguarda la gestione, lo spazio occupato ed il consumo energetico.
E' progettato per rispondere efficacemente alla depurazione dei fumi caldi provenienti da forni inceneritori in cui l'unico inquinante da abbattere è il particolato con distribuzione granulometrica media e fine.
Si compone di una camera di lavaggio installata direttamente sul camino che si attiva dall'impianto di termodistruzione durante la fase di preriscaldo della camera di postcombustione e rimane in funzione per tutto il ciclo del processo fino all'arresto dell'impianto raffreddato.
La sua capacità di abbattimento è data da un sistema combinato composto da colonna di lavaggio a spruzzo al cui interno sono presenti barriere d'acqua polverizzata situate in tutta la sezione di passaggio dei fumi che bagna le polveri trascinate dal flusso gassoso separandole. Le particelle solide sono spinte nella zona periferica e sono evacuate insieme al liquido in eccesso.
E' un sistema a ciclo chiuso, in cui l'acqua di lavaggio è stoccata in apposito contenitore chiuso e dopo la sedimentazione viene rimessa in circolo da una pompa centrifuga. Non vi è dunque ricambio di acqua: è solo reintegrata la quantità che viene persa per evaporazione.
E' la soluzione più completa per trattare le emissione gassose: la sezione di depurazione si compone di una batteria di filtrazione a maniche opportunamente preceduta da un reattore di neutralizzazione a secco alimentato con reagenti chimici specifici.
Permettono di abbattere SO2, HCI, HF e tutte le componenti acide delle emissioni, i metalli pesanti, i composti organici complessi e i clorurati.
Sono dotati di un sistema automatico di pulizia che mantiene stabili ed efficaci i processi di chemiassorbimento e di filtrazione nonchè assicurano la corretta evacuazione dei fumi; inoltre le coclee di fondo del filtro e la valvola di scarico permettono l'evacuazione delle polveri captate e dei prodotti risultati dal processo di neutralizzazione.
L'aspiratore finale dei fumi, con valvola modulante a settori radiali, permette la loro regolare evacuazione, mantenendo costante e in funzione l'inceneritore a depressione secondo il valore impostato sullo strumento di regolazione.
Infine il camino di processo scarica i fumi in atmosfera ad una temperatura superiore a 130°C.
Contatta Azienda
Contatta Azienda:
Azienda in Fiera è un portale che raggruppa più di 2mila aziende, operanti nei più svariati ambiti, che espongono i loro prodotti e servizi nelle più importanti fiere di settore di Bologna, Rimini e Milano ma anche Roma, Parma, Padova e Verona.