Olive Vittoria: nel cuore della dieta mediterranea

Data: 7 luglio 2022 | Settore: Prodotti alimentari
Olive Vittoria: nel cuore della dieta mediterranea

Quando i prodotti della terra incontrano la tradizione delle conserve


Non solo olive da tavola ed olio, grandi protagonisti della dieta mediterranea, ma anche una miriade di conserve a base di carciofi, pomodori, capperi, funghi, peperoni e giardiniera.
E’ l’offerta del marchio Olive Vittoria di Ciro Velleca S.r.l., azienda di Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, che dal 1938 opera nel settore delle olive, lavorandone oltre 3600 tonnellate all’anno.
Tre gli stabilimenti: oltre a Sant’Anastasia, ci sono anche Castelvetrano, in provincia di Trapani e Sonnino, in provincia di Latina.

La produzione di olive
L’azienda produce olive nazionali - Nocellara del Belice e Olive di Gaeta - e olive internazionali, ovvero le Olive di Kalamata e le Olive del Marocco. 

La filiera viene curata in ogni fase di lavorazione e la produzione è di qualità controllata e certificata.
“Le olive, nere o verdi che siano – spiega la famiglia Velleca, che le tratta da generazioni - hanno un elevato contenuto di lipidi energetici complessi, chiamati trigliceridi, grassi con effetti positivi e molto importanti al pari di carboidrati e proteine. La loro composizione è caratterizzata dalla prevalenza di monoinsaturi che favoriscono il metabolismo del colesterolo e facilitano la conservazione degli alimenti, risultando molto utili anche nei processi di cottura.”
E come sottolinea la Fondazione Dieta Mediterranea, l’olio extravergine di oliva, grazie alla sua ricchezza di acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, tocoferoli polifenoli e pigmenti, ha numerosi effetti benefici sulla salute, come la prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori e sindrome metabolica.

Le conserve

Da sempre l’olio viene utilizzato per la conservazione degli alimenti. Nasce così, accanto alle olive pronte per la tavola in vari formati, l’assortimento Ciro Velleca di conserve e golosità in aceto e all’olio. Pomodori secchi, carciofi e funghi sott’olio, melanzane e cuori di carciofo a fette e in filetti, giardiniera sott’olio e sott’aceto, grigliati, friarielli, peperoncini ripieni al tonno, capperi al sale e alici sott’olio e tanto altro.
Il tutto all’insegna della tradizione culinaria tipica del territorio. Ne è un esempio il grano cotto per pastiera, pronto all’uso e confezionato in vasetti di vetro, per preparare la perfetta pastiera napoletana secondo la ricetta originale.
La distribuzione avviene attraverso il canale GDO e retail, ma anche on line attraverso il sito internet.

Monica Dall’olio 

Altre news dal settore Prodotti alimentari: