Innovazione e personalizzazione al servizio dell’industria cosmetica: macchine e linee di confezionamento Tecnicoll

Data: 8 giugno 2022 | Settore: Packaging
Innovazione e personalizzazione al servizio dell’industria cosmetica: macchine e linee di confezionamento Tecnicoll

La flessibilità delle tecnologie per interpretare il mercato

Presenti nel panorama del confezionamento cosmetico dal 1974, in occasione dell’ultima edizione di Cosmopack – il salone internazionale dedicato a tutte le componenti della filiera produttiva cosmetica - Tecnicoll porta tutto lo spessore di un’azienda che dell’innovazione ha sempre fatto lo strumento per realizzare soluzioni su misura per le aziende.
Specializzati in macchine automatiche e manuali per il colaggio, il riempimento a caldo e la pressatura delle polveri cosmetiche, l’azienda si è affermata con soluzioni tecnologiche all’avanguardia e spesso rivoluzionarie, una storia di brevetti e customizzazioni che porta nelle aziende macchine di fatto uniche. Una gamma ampia e diversificata adatta a tutte le dimensioni produttive, dai laboratori artigianali, alle aziende di medie dimensioni fino alle linee per l’industria.

Un’eccellenza nella progettazione tutta Made in Italy che ha da tempo conquistato anche i mercati internazionali e che della pandemia non ha risentito, mantenendo senza difficoltà commesse e consegne. 

Tecnologie per i piccoli formati 

A Cosmopack, in occasione di Cosmoprof Worldwide Bologna, l’azienda punta sulle proposte per i piccoli formati, sempre più richiesti, rappresentativi del resto della vitalità del comparto e di un mercato sempre più liquido, dove la versatilità è una prerogativa indispensabile.

L’azienda ci mostra in funzione la Macchina Colaggio Rossetti con Tecnologia “Ogive Morbide”, disponibile per altro nella doppia versione MR 80/C con Sistema Cartesiano ed MR 80/S con Sistema Scara. Si tratta di un monoblocco calibrato su una produzione variabile e gestito da un solo operatore.
Con una produzione oraria fra i 600 e gli 800 pezzi, queste soluzioni sono caratterizzate dal sistema di dosaggio con dosatori a ingranaggio, ogive pre-riscaldate che non necessitano di pulizia, agilissime nel cambio formato, con la possibilità di forme e loghi su richiesta.
Massima efficienza e sicurezza, dunque, per standard qualitativi sempre elevatissimi, pronti a soddisfare le richieste che si attendono in crescita per un cosmetico come il rossetto, fra i più penalizzati dalle restrizioni della pandemia.
Grande cura nella personalizzazione del prodotto, al servizio della riconoscibilità del brand e dei più arditi progetti di marketing.

E a proposito di tendenze, l’azienda si racconta anche attraverso le modifiche introdotte sulle proprie macchine e linee, sulla scorta delle nuove esigenze del comparto, prima fra tutte l’impegno verso soluzioni sostenibili. Una priorità che si esprime anche attraverso la scelta di materiali riciclabili per il confezionamento, con buona probabilità collegata al ritrovato interesse verso la cosmetica solida che torna a fare capolino dopo diversi anni di silenzio. Ecco allora il deodorante stick nuovamente in auge, confezionato in pack tradizionali in materiale plastico ma anche in confezioni di metallo. 

Una vivacità che Tecnicoll sa ben interpretare e che ribadisce il potenziale di chi per mestiere progetta sulla base di tempi, spazi e numeri precisi.

Valeria Cei 

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'AZIENDA

Altre news dal settore Packaging: