Che macchinari sono necessari per costruire una casa

Data: 28 maggio 2022 | Settore: Edilizia
Che macchinari sono necessari per costruire una casa

Dalle macchine movimento terra alle betoniere passando per gru e macchinari per il sollevamento sono tanti i mezzi che lavorano all’interno di un cantiere edile

L’edilizia residenziale è uno dei settori in cui storicamente in Italia si investe di più sia nelle grandi città che nei centri più piccoli.
Costruire un edificio è un lavoro piuttosto lungo che implica una serie di operazioni da effettuare step by step e il coinvolgimento di una serie di professionisti. Ogni tipo di lavorazione presuppone l’utilizzo di determinati materiali e l’impiego di macchinari ed attrezzature specifiche che possono essere facilmente noleggiate su easyNoleggio.

La fase preliminare dei lavori, dopo aver già ottenuto i permessi e predisposto i progetti, è quella che riguarda lo sgombero dell’area su cui verrà costruita la casa. In questa fase operano nel cantiere le macchine movimento terra che scavano ed eliminano pietre e altri detriti; la macchina per eccellenza per queste attività è l’escavatore. Per movimentare la terra appena scavata si utilizzano invece le pale caricatrici mentre per il livellamento del terreno vengono usati i grader

Il secondo step è quello che riguarda il posizionamento della cassaforma che fungerà da modello per effettuare successivamente le fondazioni. Prima di questa operazione entrano nuovamente in gioco gli escavatori, o spesso i miniescavatori che hanno dimensioni più compatte, per effettuare gli scavi che ospiteranno le condutture e le tubature.

A questo punto si passa alla gittata di cemento. Tramite le grandi autobetoniere viene gettato il cemento all’interno delle casseforme creando la base dell’intero edificio. Costruite le fondazioni, la fase successiva prevede la realizzazione dei piani superiori che comprendono muri, colonne e solai oltre al tetto.
Durante questo step si crea la vera e propria struttura della casa e sono molti i macchinari che operano all’interno del cantiere.
La gru edile è l’attrezzatura più facilmente riconoscibile, al pari del ponteggio, e viene usata per tutta la durata dei lavori ma per il sollevamento dei materiali sono impiegati anche i sollevatori telescopici fissi o rotativi.
Per il sollevamento delle persone che operano in quota vengono impiegati i vari tipi di piattaforme aeree, dalle autocarrate alle scissor passando per i ragni e le semoventi.

Lo step successivo comprende l’installazione degli impianti e degli infissi. Ogni professionista che prende parte ai lavori del cantiere utilizza attrezzature come gli elettroutensili ma anche piattaforme aeree se le installazioni devono essere effettuate in quota.
Con la messa in posa degli infissi la struttura esterna della casa può considerarsi completata al netto dei lavori di tinteggiatura. Si può passare quindi ai lavori all’interno dell’edificio.
Questa fase vede terminare l’installazione degli impianti ed il posizionamento degli arredi. Cucine e stufe comportano un notevole lavoro poiché spesso devono essere effettuati lavori di falegnameria e idraulica. Gli installatori utilizzano spesso attrezzature per il taglio e la foratura del legno e del cemento oltre a quelle per il trattamento delle superfici.

Al termine dei lavori interni ed esterni, così come nel caso di ristrutturazioni, è buona norma effettuare una pulizia profonda prima di consegnare la casa al proprietario.
Possono essere coinvolte ditte specializzate oppure si può operare in autonomia utilizzando attrezzature professionali. Tra queste rientrano aspirapolveri, idropulitrici e macchine per la pulizia dei pavimenti.

Se la casa prevede un resede comprensivo di giardino vi sono altri professionisti che devono effettuare alcune lavorazioni che riguardano il prato, le siepi o gli alberi. Le attrezzature per il giardinaggio più utilizzate sono rasaerba, arieggiatori e fresatrici ma, un particolare per la manutenzione degli alberi ad alto fusto, possono essere impiegati macchinari come le piattaforme aeree e attrezzature come le motoseghe.

La costruzione di una casa è un lavoro che comprende lavorazioni diverse tra loro che necessitano di macchinari specifici in ogni loro fase.
Dalle macchine movimento terra alle betoniere passando per gru e macchinari per il sollevamento sono tanti i mezzi che lavorano all’interno di un cantiere edile, senza dimenticare ogni tipo di attrezzatura da cantiere utilizzata in ogni fase di lavorazione.

La soluzione perfetta per chi deve costruire una casa è noleggiare ogni tipo di macchinario così da avere a disposizione la macchina professionale adatta al lavoro da effettuare ed avere il supporto di un noleggiatore che conosce le macchine ed il mercato.

EasyNoleggio 

Altre news dal settore Edilizia: