Sono ben 70 anni di attività quelli di Deco Industrie, il gruppo di Bagnavacallo nel Ravennate che attualmente si presenta come una delle realtà più diversificate del territorio. 560 dipendenti, per la maggior parte soci e un fatturato di oltre 180 milioni di euro, generato dalle due anime del gruppo: alimentare e detergenza.
Delle proprie origini questa Cooperativa, conserva l’amore per la tradizione, l’affidabilità di una ricerca sempre attenta della qualità, la capacità di innovare cogliendo le nuove esigenze del consumatore, con la versatilità richiesta da un mercato sempre più liquido come l’attuale. Alla base della credibilità che il Gruppo riscuote, la coerenza nel porre sempre al centro l’esigenza del consumatore come prerogativa indispensabile da soddisfare con il massimo delle tutele.
Caratterizzata da una visione del mercato chiara e lungimirante, la stessa che la portò a pubblicare ben dieci anni or sono il proprio bilancio di sostenibilità, Documento che diventerà un tutt’uno con il bilancio contabile dal prossimo anno, Deco ha sempre colto l’importanza di comunicare in modo esplicito il proprio carattere e i valori alla base delle scelte produttive.
Determinante nell’evoluzione delle scelte produttive del Gruppo, la ricerca di standard sempre più elevati sul fronte della sostenibilità. Consapevoli che il concetto di sostenibilità abbraccia un ciclo produttivo nel suo complesso, il Gruppo ha investito dalla progettazione, alle modalità produttive fino alla comunicazione, in modo crescente nell’ultimo ventennio per diventare la realtà all’avanguardia che oggi rappresenta, anche su questo fronte.
Un esempio calzante in merito è senza dubbio l’importante progetto di rilancio e restyling del marchio Scala che Deco Industrie ha recentemente portato a termine. Un prodotto nato nel 1938, addirittura prima del Gruppo stesso; è uno dei marchi più antichi e iconici nell’ambito della detergenza in Italia, tanto da essere insignito nel 2021 della qualifica di marchio storico di interesse nazionale, proprio perché rappresenta l’italianità, la famiglia, la tradizione.Il progetto di rilancio e restyling del marchio, ha avuto come obiettivo quello di celebrare la valenza sociale e i valori legati alla tradizione e all’affidabilità di ottimi prodotti per la detergenza, innovandone al contempo quelle caratteristiche che rendono oggi la gamma ancora più efficiente e sostenibile. Un progetto tutto fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale che affonda nel DNA stesso di Deco Industrie, nel suo essere “cooperativa” Italiana.
Il rinnovamento è partito da un nuovo packaging, che non dimentica le origini del marchio mettendo in primo piano la data di nascita e al tempo stesso propone, nella parte centrale della grafica, informazioni sulle performance di lavaggio e sulla formulazione. Un ponte fra passato futuro che racconta di un rapporto di fiducia con il cliente basato sulla qualità di un prodotto che si rinnova nel tempo. Il marchio Scala in quest’ottica è rappresentativo dell’impegno a realizzare prodotti buoni per le persone, per l’ambiente e che generano lavoro. Il valore sociale di questo progetto è fortemente in primo piano, come del resto ha evidenziato la campagna stessa di comunicazione, sostenuta ulteriormente dal riconoscimento ricevuto, il titolo di marchio di interesse nazionale.
L’aver mantenuto, in ultimo, invariato il prezzo delle referenze del marchio, circa una trentina, rinnova il rapporto equilibrato fra qualità e prezzo e richiama la sostenibilità sociale della gamma Scala, da sempre accessibile a tutti.
Il rapporto con il territorio, come uno specchio fedele sull’andamento delle proprie scelte, è sempre stato un’altra costante di questa grande Cooperativa. Nonostante le importanti dimensioni del Gruppo che ha come canale prevalente la GDO, Deco Industrie dedica da sempre, in particolare con il comparto alimentare, uno spazio esclusivo alle antiche ricette tradizionali. È nata così la gamma di biscotti a marchio Saltari riconosciuti De.C.O, ovvero a Denominazione Comunale di Origine, portata a compimento con la presentazione a Ravenna del Drin Drin, il biscotto preparato secondo la antica ricetta dello Zuccherino, o Zucarén in dialetto romagnolo, che segue il Brazladin di Ferrara e il Que Bon di Bondeno.
Prima azienda in Italia ad ottenere dalle Amministrazioni Comunali questo riconoscimento nel comparto dei biscotti da colazione, a Deco Industrie ha riconosciuto il valore di un’iniziativa volta a tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, in stretta correlazione col territorio e la sua comunità.
Al centro è ancora una volta il consumatore e l’importanza riconosciuta a prodotti realizzati secondo un rigido disciplinare, con materie prime locali, capaci di rievocare sapori e profumi legati alla propria storia.
Dal passato al futuro, vedremo nel corso di questo 2022 quali iniziative verranno lanciate, certi del fatto che per un Gruppo in costante evoluzione come Deco Industrie i progetti sono sempre in primo piano.
Valeria Cei
Immagini news:
Deco Industrie: oltre 70 anni di storia, a favore della sostenibilità, per le persone
Categoria: Igiene e pulizia per la casa
Pubblicato il: 14 marzo 2023
POSTICIPATA LA 53IMA EDIZIONE DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
Categoria: Cosmetici e profumi
Pubblicato il: 18 settembre 2022
L’INDUSTRIA COSMETICA RIPARTE DA ONBEAUTY BY COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
Categoria: Cosmetici e profumi
Pubblicato il: 3 settembre 2021
Huwell Chemicals: quando gli schiarenti per capelli diventano vegani
Categoria: Attrezzature per parrucchieri
Pubblicato il: 30 giugno 2021
OnBeauty by Cosmoprof Worldwide Bologna 9-13 settembre 2021
Categoria: Cosmetici e profumi
Pubblicato il: 7 maggio 2021
POSTICIPATA DAL 10 AL 14 MARZO 2022 LA 53a EDIZIONEDI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA
Categoria: Cosmetici e profumi
Pubblicato il: 16 aprile 2021