Il Ministro della Salute Speranza a Cosmofarma ReAzione: “La vera mattonella per la ripartenza è il SSN e le farmacie ne sono pienamente parte"

Data: 13 Settembre 2021 | Settore: Sanitario ed Erboristico
Il Ministro della Salute Speranza a Cosmofarma ReAzione: “La vera mattonella per la ripartenza è il SSN e le farmacie ne sono pienamente parte

“Impegnati oltre 200 milioni per la remunerazione; Buona notizia l’intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei collaboratori”

Bologna, 11 settembre 2021. “Se oggi per la sanità ci sono risorse senza precedenti, queste da sole non bastano, servono le riforme e col Pnrr possiamo aprire una stagione di cambiamento nel Servizio sanitario nazionale, un cambiamento dove un valore fondamentale è la prossimità. E qui ci siete voi e le farmacie, perché le 19.000 farmacie italiane sono pienamente parte del SSN. Non solo quindi somministrazione e trasferimenti di farmaci, ma servizi, come è accaduto coi tamponi e coi vaccini. Ora, infatti, apriremo anche alla somministrazione dei vaccini anti influenzali”. 

Lo ha dichiarato oggi il Ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto al convegno “Il nuovo ruolo del farmacista e della farmacia nell’assistenza sanitaria territoriale alla luce delle esperienze maturate nel contesto pandemico”, a cura di Federfarma FOFI, Fondazione Cannavò e UTIFAR, nell’ambito di Cosmofarma ReAzione, manifestazione leader del mondo della farmacia, in corso a Bologna Fiere fino a domenica 12 settembre. “Nel passaggio difficilissimo della pandemia voi ci siete stati fino in fondo - ha detto rivolto alla folta platea del comparto della farmacia - E’ la semplice e lineare verità. Non c’è mai stato un giorno in cui le istituzioni non abbiano potuto contare sui farmacisti”. 

E ancora “non vanno dimenticate le farmacie rurali - ha aggiunto - che ci aiutano a tenere le relazioni con tutti i cittadini, anche nelle zone più lontane del Paese. Sono orgoglioso infatti che nel decreto remunerazioni siano state previste quote percentuali aggiuntive generalizzate e altre per le rurali e le piccole farmacie. Ottenerla è giusto e importante. Per la remunerazione abbiamo impegnato oltre 200 milioni per il 2021 e il 2022”. 

Parlando del futuro ha aggiunto il Ministro: “I prossimi mesi saranno cruciali e io penso che sia necessario un ‘patto-paese’ in cui si capisce che la prima mattonella vera per la ripartenza è il SSN e questo messaggio dobbiamo darlo tutti insieme. E allora avanti, avanti insieme perché abbiamo vissuto mesi difficilissimi, abbiamo avuto tante ferite sulla nostra pelle, ma siamo sicuri di poter guardare con ottimismo al futuro, un futuro che possiamo e dobbiamo costruire insieme”. "E' una buona notizia quella giunta in queste ore riguardo all'intesa raggiunta per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei collaboratori di farmacia. È la conferma di una stagione di ripresa e espansione", ha concluso.

vaccini. Numeri che dimostrano la capacità della comunità dei farmacisti di esserci. Professionisti competenti, negli ospedali, nelle industrie e sul territorio. Siamo il volto rassicurante del SSN sul territorio”. “Tutto questo non è un punto di arrivo, ma di partenza– ha concluso il Presidente Mandelli – ora dobbiamo riprogettare la sanità di prossimità ragionando sulla riorganizzazione territoriale con le Regioni, e ancora dobbiamo rafforzare i servizi farmaceutici negli ospedali. Il nostro dovere etico e morale è far sì che quello che ci ha insegnato la pandemia non vada perso. Soprattutto dobbiamo consegnare alle prossime generazioni un futuro solido”.

COMUNICATO STAMPA

MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE

Immagini news:

Altre news dal settore Sanitario ed Erboristico: