Per far ripartire il turismo italiano, colpito dagli effetti del lockdown è stato introdotto il Bonus Vacanze 2020. Il Decreto Rilancio all’art. 176 ha infatti inserito, per il periodo d’imposta 2020, un credito a favore dei nuclei familiari con ISEE fino a 40 mila euro.
Si tratta di un’agevolazione utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle attività ricettive come Alberghi, Agriturismi e Bed & Breakfast.
L’ obiettivo del bonus è aiutare non solo il consumatore ma anche le strutture turistiche che si sono adeguate dal punto di vista delle procedure per gestire al meglio la ripartenza.
Bonus Vacanze per alberghi: è davvero un’opportunità?
Purtroppo per chi opera nel settore alberghiero, già costretto per vari motivi a mesi di fermo, l’operazione Bonus Vacanze non si è rivelata poi una soluzione ideale.
Il problema principale nel settore ricettivo consiste nella mancanza di liquidità dovuta al periodo di chiusura e alla mancanza di clientela, accettare quindi i buoni rispetto al denaro riduce ancora di più la liquidità. Un altro aspetto che non ha favorito l’accettazione di questi buoni da parte degli albergatori è la difficoltà nel recuperare questi buoni tramite il credito di imposta in quanto lavorando in molti casi al di sotto del 50%-70% rispetto al 2019, dovranno pagare di conseguenza meno tasse.
È necessario inoltre considerare che le spese di gestione, i fornitori, ecc. devono essere pagati, per cui non incassando la quota del Bonus verrà a mancare un’ulteriore liquidità.
Le strutture possono perciò scegliere di accettare i bonus con limitazioni (ad esempio solo per soggiorni di una settimana) e, una volta dato il via libera al bonus, possono scegliere di compensare il suo ammontare con imposte locali e contributi o in alternativa cederlo a terzi come banche e finanziarie ma anche fornitori per effettuare acquisti di materiale e attrezzature necessarie alle strutture e trasformare così subito in liquidità i Bonus Vacanza incassati. Fas italia è uno dei pochi fornitori che accettano in pagamento i Bonus Vacanze.
Hai deciso di cedere i tuoi crediti a soggetti terzi? Ecco alcuni importanti step da seguire all’interno della piattaforma della cessione del credito.
Nella sezione “Cessione dei crediti” sono visibili i crediti di cui l’utente è titolare (non utilizzati in compensazione tramite F24), che quindi possono essere ulteriormente ceduti a soggetti terzi, compresi i fornitori.
Per ogni riga, spuntando la relativa casella, è possibile indicare:
- l’importo del credito ceduto (che viene precompilato con l’importo massimo del credito cedibile, ma può anche essere indicato in misura inferiore);
- il codice fiscale del cessionario.
Per proseguire basta spuntare la casella in fondo alla pagina e cliccare sul pulsante “Cedi crediti selezionati”.
A questo punto bisogna confermare di voler proseguire con le operazioni selezionate, cliccando sull’apposito pulsante nella finestra di dialogo che apparirà.
Per confermare definitivamente la comunicazione della cessione, è necessario cliccare sul pulsante “Cedi” e inserire il proprio codice PIN nella finestra di dialogo che apparirà (tranne nei casi in cui l’accesso sia stato effettuato tramite SPID).
I crediti ceduti saranno visibili nella Piattaforma del cessionario, che potrà accettarli o rifiutarli.
Per maggiori informazioni puoi consultare il Manuale cessione crediti.
COMUNICATO
Immagini news:
RISULTATI OLTRE LE PREVISIONI PER HOSTMILANO E TUTTOFOOD
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 27 ottobre 2021
TTG, SIA e SUN 2021, segnali positivi di ripresa per il mondo del turismo e dell’ospitalità
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 13 ottobre 2021
Lavastoviglie industriali, Colged: igiene, efficienza e qualità al centro
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 15 marzo 2021
L’OSPITALITÀ DI DOMANI PUNTA SU QUALITÀ E INNOVAZIONE
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 25 gennaio 2021
HOSTMilano 2019: edizione da record
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 30 ottobre 2019
HOST 2019: la nuova edizione del Salone Internazionale dell'ospitalità professionale
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 14 ottobre 2019