A Verona si organizza per il fine mese di questo freddo gennaio 2020 la prossima edizione di Fieragricola: un appuntamento internazionale riconosciuto per fare il punto sull’agricoltura e non solo.
Per questa 114esima edizione sono stati scelti argomenti cardine come la sostenibilità e l’economia circolare, coadiuvate da un’attenta strategia di business rivolta all’internazionalizzazione.
Il claim lanciato dagli organizzatori si rivolte a un’informazione a 360°, e da qui il dettaglio “dalla A alla Z” che infatti si traduce in “dall’Agricoltura alla Zootecnia”.
Fieragricola infatti guarda la prospettiva del settore da tutte le angolazioni e va a occuparsi di meccanizzazione agricola, vigneto, frutteto, colture specializzate, energie ricavate da fonti rinnovabili, servizi per l’agricoltura, strumenti – macchinari e mezzi per l’agricoltura, multifunzionalità dell’impresa agricola, zootecnia.
L’evento si terrà a Verona dal 29 gennaio al 1 febbraio prossimi e si arricchisce di incontri internazionali, sessioni formative e di aggiornamento per imprenditori agricoli e professionisti addetti, convegni, dibattiti e confronti per prepararsi a gestire crescita e innovazione del settore.
Agricoltura 4.0 diventa il punto di sviluppo, in questa edizione si esplorano temi come l’efficienza e la gestione in sicurezza delle attività, sia per la sfera dell’allevamento che per quella dell’agricoltura.
In questo appuntamento 2020 saranno proposti nuovi casi studio che riguardano anche la genetica, la mangimistica, il benessere dell’animale, le tecnologie per l’allevamento, la robotica inserita all’interno di un processo agricolo o di allevamento, come sviluppare la zootecnia nei prossimi anni. Saranno approfonditi i temi della genetica e delle tecnologie applicate agli allevamenti, per capire in che modo rilanciare la filiera Avicola 4.0.
Fieragricola ha scelto per questa 114esima edizione la Croazia, come primo paese ospite della manifestazione. A esso sarà dato spazio per poter presentare il proprio sistema agricolo.
A Verona la fiera, che nella precedente edizione ha raggiunto le 132.000 visite (di cui 19.117 di provenienza estera) prenderà vita a fine mese e sarà un momento di confronto e di crescita per tutti gli operatori del settore agricolo, sia a livello nazionale che internazionale.
Alberta Barbagli
Masi Conditioners M3: il condizionatore completo da tetto per veicoli
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 30 ottobre 2020
EIMA International cambia il calendario e raddoppia
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 29 maggio 2020
Macchine per la manutenzione stradale forestale e invernale: la divisione Green Climber di MDB
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 25 febbraio 2020
Decorticatrice per farro, orzo, grano e grano saraceno D-250 Zanotti
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 9 aprile 2019
Macchine e attrezzature agricole, forestali e per la bonifica OSMA
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 14 gennaio 2019
195.000 visitatori a Eima 2018
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 13 novembre 2018