Attiva da oltre cinquanta anni nel settore della produzione di sabbia e dell'estrazione e movimento terra, Cava di Trezzano si è progressivamente ampliata sia dal punto di vista delle dimensioni, aprendo nuovi impianti e acquisendo realtà esistenti, sia sotto il profilo delle competenze professionali, diventando una delle principali realtà del Nord Italia per scavi, demolizioni, bonifiche e urbanizzazioni.
Per quanto riguarda la tutela dell'ambiente, l'approccio ecologico di Cava di Trezzano è reso possibile dal servizio completo che la società è in grado di fornire: si va dalla rimozione degli inerti ricavati dalle attività di demolizione e di bonifica al loro reimpiego. I materiali estratti sono infatti riutilizzati per opere di ripristino ambientale (realizzazione di parchi e giardini) e per l'ottenimento di sabbia, calcestruzzo, prodotti per manto stradale.
Questi ultimi, ossia il misto cementato e l'asfalto rigenerato, vanno segnalati anche per il risparmio energetico. Entrambi sono ottenuti da miscele di inerti provenienti dal recupero di rifiuti rigenerati, attraverso una lavorazione a freddo (senza uso di energia termica), incrementando così la valenza ecologica della produzione.
Inoltre, Cava di Trezzano ha messo a punto un impianto per il recupero totale del cartongesso, in grado di separare completamente i due elementi che lo costituiscono: il cartone viene avviato al riciclo mentre il gesso è utilizzato in purezza per molteplici scopi.
Infine, la sicurezza sul lavoro è uno dei presupposti che hanno portato alla messa a punto di Soluzione Massetti: l'utilizzo di un computer specificamente programmato per la realizzazione della miscela di sabbia e cemento dei massetti consente di eliminare la parte del lavoro più soggetta al rischio di potenziali incidenti in cantiere.
Alimak presenta la nuova TPL 500/700 ad alimentazione monofase (1Ph)
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 25 settembre 2020
AMBIENTE LAVORO 2019: 19 esimo Salone della Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Categoria: Sicurezza sul lavoro
Pubblicato il: 11 ottobre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per il nuovo centro medico sociale Neuromotulesi di Vittoria
Categoria: Case, prefabbricati e strutture
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per l'edificio più alto di Cagliari
Categoria: Case, prefabbricati e strutture
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per il nuovo polo scolastico a Massarosa
Categoria: Case, prefabbricati e strutture
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per i giardini della seta alle porte di Milano
Categoria: Case, prefabbricati e strutture
Pubblicato il: 6 settembre 2019