Si è chiusa da pochi giorni l’ultima edizione di HostMilano, una fiera che si conferma hub internazionale per il settore dell’ospitalità.
Sono state più di 200.000 le presenze nei giorni di evento, dal 18 al 22 ottobre. Sono state registrate partecipazioni internazionali in arrivo da 171 paesi, aumentando del 40% la presenza generale estera. Ci sono buyer arrivati perfino da luoghi lontani, per esempio dalle Isole Fiji e dal Nicaragua. Spagna, Germania, Francia Regno Unito, Svizzera, Usa, Cina, Medio ed Estremo Oriente la fanno da padroni anche in questo appuntamento 2019.
Il quartiere fieristico di Milano Rho ha ospitato, in occasione di HostMilano, 2.249 aziende espositrici, tra italiane e internazionali. Il focus è il tema del futuro dell’ospitalità e come soddisfare al meglio le nuove abitudini del vivere “fuori casa”. Diventa fondamentale ridisegnare gli spazi in cui le persone possono soggiornare e gustare alimenti e bevande nei momenti in cui sono fuori dalle loro abitazioni, questo ha portato i brand presenti di settore a ridisegnare i banconi del bar, delle pasticcerie, delle gelaterie, gli angoli di ristoro in ottica minimal, funzionale, tecnologica, ecologica, che siano belli da vivere, da vedere e anche da fotografare, viste le nuove abitudini dei nuovi professionisti digitali. Il legno è sicuramente il materiale e il rivestimento più proposto, grazie anche agli effetti 3D ottenuti dalle nuove tecnologie.
Tra le innovazioni presentate trovano spazio i nuovi forni multifunzione con touch screen e sistemi integrati per attività complesse ed elaborazione dati, nuovi apparati capaci di generare economia circolare, processando scarti organici, direttamente negli ambienti del “fuori casa”.
HostMilano è, come sempre, anche sapori e profumi di ricette gustose e innovative, infatti entrando in alcuni padiglioni non si poteva resistere al richiamo delle proposte culinarie, di alcuni stand e degli chef chiamati a presenziare, con le loro idee creative, agli show-cooking. Ricchissimo il palinsesto degli eventi che ha visto on stage più di 800 appuntamenti.
Sostenibilità e tecnologie 4.0, come l’inserimento nelle produzioni e nelle attività dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet delle Cose, sono stati i temi più seguiti, per i quali sono accorsi esperti e consulenti da tutto il mondo.
L’appuntamento prossimo con HostMilano è già in calendario ed è fissato per le date 22-26 ottobre 2021.
Alberta Barbagli
Immagini news:
RISULTATI OLTRE LE PREVISIONI PER HOSTMILANO E TUTTOFOOD
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 27 ottobre 2021
TTG, SIA e SUN 2021, segnali positivi di ripresa per il mondo del turismo e dell’ospitalità
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 13 ottobre 2021
Lavastoviglie industriali, Colged: igiene, efficienza e qualità al centro
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 15 marzo 2021
L’OSPITALITÀ DI DOMANI PUNTA SU QUALITÀ E INNOVAZIONE
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 25 gennaio 2021
Bonus Vacanze 2020: di cosa si tratta
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 4 settembre 2020
HOST 2019: la nuova edizione del Salone Internazionale dell'ospitalità professionale
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 14 ottobre 2019