Milano si prepara a ospitare la 41esima edizione della fiera più importante a livello mondiale che si dedica alla ristorazione e all’accoglienza: pane, pizza, caffè, pasta e gelateria in un unico appuntamento. La manifestazione propone anche e soprattutto i servizi che stanno dietro al settore ho.re.ca e hotellerie, macchine caffè, attrezzature e soluzioni per il bar, arredamenti e tecnologia.
L’obiettivo della fiera è sempre quello di fornire agli operatori professionali del “fuori casa” tutti gli elementi necessari a creare attività ristorative di successo. In un unico appuntamento biennale possono trovare informazioni, soluzioni e prodotti a partire dalle materie prime e ai semilavorati fino ai macchinari e alle attrezzature, dal design e dall’arredamento fino al gusto servito a tavola. Il tutto gestito in tre macro aree verticali e facilmente visitabili: Ristorazione Professionale, Bar – Macchine Caffè e Vending, Arredo – Tecnologia e Tavola.
Questa 41esima edizione di HostMilano, che aprirà il sipario dal 18 al 22 ottobre, si preannuncia davvero ricca di ingredienti.
Già a inizio estate le adesioni per esporre erano arrivate a 1.912 aziende, segnando un aumento del 8% rispetto al 2017. Di queste 1.127 sono aziende italiane. Le 785 aziende straniere sono in rappresentanza di 54 paesi. Albania, Colombia, Iran, Libano, Lettonia e Argentina sono nuove nazioni che si affacciano alla fiera. Il carattere internazionale di HostMilano è sicuramente avvalorato, di biennio in biennio.
Il lato più apprezzato della fiera, da parte dei visitatori, resta in ogni caso la vetrina di sapori e di ricette, che racconta gusti di tutto il mondo. Infatti la fiera prevede eventi, show-cooking, campionati ed esibizioni di cucina, dove si narrano le tradizioni dei vari paesi presenti e si proiettano le nuove tendenze del food. Saranno 500 gli appuntamenti organizzati per questa edizione di HostMilano e saranno presenti chef stellati da tutto il mondo, esperti e maestri, che presenzieranno alle tavole rotonde e alle sfide in calendario.
Host Award 2019 ha premiato con Smart Label 56 aziende, tra quelle espositrici, perché hanno proposto soluzioni innovative, più vicine alle esigenze dei clienti e capaci di lasciare un segno tecnologico positivo nell’evoluzione dell’ho.re.ca. e del retail del settore. Tra le proposte presentate si evince un forte uso della tecnologia e diversi articoli, indirizzati a produttori artigianali e a piccole imprese, sono collegati a dispositivi digitali e prevedono l’uso di tablet o di smartphone per gestire funzionalità più complesse, richiedere assistenza in remoto, controllare dati.
Mancano pochi giorni, Milano si prepara a diventare la capitale professionale dell’accoglienza per 5 giorni, con tutto l’occorrente per i settori ho.re.ca, food, retail, GDO, foodservice e hotellerie.
Alberta Barbagli
Immagini news:
RISULTATI OLTRE LE PREVISIONI PER HOSTMILANO E TUTTOFOOD
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 27 ottobre 2021
TTG, SIA e SUN 2021, segnali positivi di ripresa per il mondo del turismo e dell’ospitalità
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 13 ottobre 2021
Lavastoviglie industriali, Colged: igiene, efficienza e qualità al centro
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 15 marzo 2021
L’OSPITALITÀ DI DOMANI PUNTA SU QUALITÀ E INNOVAZIONE
Categoria: Software e servizi per alberghi e ristoranti
Pubblicato il: 25 gennaio 2021
Bonus Vacanze 2020: di cosa si tratta
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 4 settembre 2020
HOSTMilano 2019: edizione da record
Categoria: Attrezzature per ristorazione
Pubblicato il: 30 ottobre 2019