Si è conclusa da pochi giorni ormai XYLEXPO, 26esima edizione della biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile. È un appuntamento internazionale che ha portato a Milano RHO tutti gli operatori professionali del mondo legno, dall’8 al 12 Maggio 2018.
Da questa edizione emerge l’importanza della tecnologia e l’inserimento dell’intelligenza artificiale nei processi di lavorazione. Sicuramente si cerca ora di dare maggiore valore al modo in cui l’addetto al macchinario interagisce con questa tecnologia e in che prospettiva analizza i dati. Si cercano infatti, per le aziende che operano in questo settore, figure professionali nuove, che siano più in linea con l’evoluzione hi-tech in corso e che riescano a dialogare con le macchine, spartendo il lavoro con loro, aumentando l’efficienza produttiva e riducendo i costi di gestione aziendali. Sembra però, riscontrando i pareri degli espositori, molto difficile trovare queste figure, così innovative e preparate, sul mercato del lavoro attuale.
Tra gli stand sono saltati all’occhio i display dei macchinari che lavorano il legno, ossia i dispositivi utili a tracciare la produzione in ogni singolo momento, controllabili anche da smartphone.
In Italia mercato in questione sembra andare bene, in quanto, grazie al Piano Industria 4.0, sono arrivate nuove commesse di lavorazione. Il 2017 si è chiuso in positivo per il settore, con numeri che hanno raggiunto i 2,3 miliari di euro, inteso come valore di produzione. L’export segna una parte importante di questo andamento, con 1,6 miliardi.
La fiera ha risposto bene a questa ripresa, ampliando la sede espositiva fino a 35mila metri quadrati e raccogliendo le adesioni di 430 aziende espositrici distribuite in 4 Padiglioni. Il 30% degli ingressi in fiera è arrivato dall’estero e questo fa ben sperare per il futuro aumento dell’export e degli accordi commerciali del settore.
Alberta Barbagli
Immagini news:
Tecnologie per la movimentazione delle piastrelle: le ultime soluzioni di Tecnomec Borghi
Categoria: Industria ceramica e dei laterizi
Pubblicato il: 20 giugno 2022
Ellegelle Machinery festeggia quest’anno mezzo secolo di attività
Categoria: Pulizia industriale
Pubblicato il: 28 giugno 2022
Nuova macchina automatica per il lavaggio delle bottiglie in vetro: novità in casa Akomag
Categoria: Pulizia industriale
Pubblicato il: 23 giugno 2022
LA MANIFATTURA ITALIANA TORNA A INCONTRARSI IN OCCASIONE DELLA 20ᵃ EDIZIONE DI MECSPE
Categoria: Industria meccanica
Pubblicato il: 8 giugno 2022
Al Cosmoprof Worldwide di Bologna la Revolution Of Lightening di Huwell
Categoria: Industria cosmetica e farmaceutica
Pubblicato il: 26 aprile 2022
Il nuovo impianto di verniciatura Cuggiono CX dedicato a valvole ed attuatori di Donelli
Categoria: Industria alimentare
Pubblicato il: 26 aprile 2022