Da due generazioni nel settore enologico, vitalità esperienza e innovazione sono la ricetta di Strazzari, l’azienda Emiliana specializzata nella produzione di macchine per il trasporto e il travaso di uve, vinaccia e alimenti semi solidi.
Impegnata nei prossimi giorni a Enolitech, il Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l'Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie, giunto alla 21 esima edizione,
Strazzari srl rinnova la sua tradizionale partecipazione all’evento, portando in esposizione le tre linee rappresentative della produzione aziendale. Pompe a motore ellittico per uva e vinaccia, rimorchi per il trasferimento e il trasporto dell’uva, tramogge e vasche per uva in acciaio inox, presenteranno l’azienda.
È del resto la stessa Gabriella Strazzari a spiegarci come la presenza della loro azienda a un evento come Enolitech sia rilevante per diverse ragioni; dalla possibilità di saggiare e respirare le nuove esigenze e proposte in termini squisitamente tecnologici, alla disponibilità alla consulenza e assistenza alle case vinicole in esposizione. Un aspetto quest’ultimo particolarmente importante per Strazzari che cura la progettazione e la personalizzazione delle proprie apparecchiature ed è dunque in grado di affiancare la casa vinicola con un’ampia gamma di soluzioni appositamente studiate in base ad esigenze specifiche.
Nasce negli anni ’60 la Strazzari fondata da due fratelli con un’ottima esperienza come contoterzisti che concentrano la produzione in fase iniziale su carri agricoli per il trasporto di cereali e sfarinati. Dalla metà degli anni ‘70 con l’ingresso della seconda generazione, l’offerta si arricchisce e la produzione si apre verso il comparto enologico destinato a diventare il settore di punta. Negli anni ’80 il primo brevetto, la pompa a rotore ellittico con doppia camera e un percorso ininterrotto di ricerca e innovazione rivolto alla produzione di macchine evolute nella tecnologia e nella sicurezza.
La Strazzari oggi è una realtà industriale specializzata nella produzione di macchine per il trasporto e il travaso delle uve che guarda al futuro con progettualità e precisi obiettivi di crescita; già da anni infatti l’azienda ha ampliato il proprio mercato di riferimento, superando prima i confini nazionali poi quelli europei. Presente sui nuovi mercati, come Sud Africa e Sud America ma anche in California e Australia garantisce standard qualitativi elevatissimi e una produzione interamente Made in Italy.
È un’azienda sana, impegnata e responsabile prima di tutto nei confronti dei propri committenti, ma anche verso il proprio territorio.
La crescita produttiva ha accompagnato, infatti, una politica gestionale attenta e sensibile nei confronti dei lavoratori. La scelta di un preciso impegno in questa direzione ha portato l’azienda a partecipare nel 2017 al progetto Welcome, programma sostenuto dai Ministeri del Lavoro e dell'Interno e da Confindustria, a fianco dell’ UNHCR.
La Strazzari srl ha ricevuto nel 2018 un prestigioso riconoscimento per l’impegno profuso nell’inserimento professionale dei rifugiati e nel sostenere il loro processo d’integrazione in Italia. Un segnale importante, specie perché proveniente dal mondo produttivo, in un periodo pieno di complessità capace di dimostrare come il lavoro rappresenti sempre la possibilità di aprire una finestra sul futuro.
La Strazzari oggi rappresenta dunque la fotografia di una realtà produttiva che forte di una lunga esperienza coniuga innovazione tecnologica ed esperienza in una visione del lavoro come valore complessivo. La produttività sposa crescita e sviluppo nel senso più ampio del termine.
Valeria Cei
Crispers: patate con buccia dal taglio ondulato con rivestimento croccante
Categoria: Alimenti
Pubblicato il: 4 aprile 2018
Basi per pizza ad elevata qualità e con macinatura a pietra QUELLI DELLA PIZZA
Categoria: Alimenti
Pubblicato il: 19 febbraio 2018