Il restauro di un'architettura posta nel centro storico è un tema di grande interesse progettuale e ogni intervento si può dire una “lezione” a sé. ISOTEX ha contributo al recupero di un edificio residenziale, inserito nella struttura urbanistica ben preservata di Cortemaggiore, un borgo rinascimentale in provincia di Piacenza.
Lo stato di conservazione dell'abitazione a schiera, rimaneggiata nel corso degli anni con interventi non qualitativi e in precarie condizioni statiche, ha convinto i progettisti a optare per una risoluzione radicale: la demolizione dell'esistente e quindi la ricostruzione sulla stessa area secondo il nuovo progetto rispettoso delle attuali normative edilizie e antisismiche (il comune di Cortemaggiore è classificato in zona 3, quindi zona altamente sismica).
La casa si sviluppa su due livelli, con la zona giorno a pianterreno e quella notte al piano superiore. Nel dettaglio costruttivo, l'edificio presenta fondazioni in c.a., copertura e solai in legno lamellare e una tipologia strutturale a pareti in calcestruzzo debolmente armato, in riferimento alla valutazione dell'azione sismica e alle verifiche di resistenza dei materiali.
In particolare, per la realizzazione della muratura armata, sono stati impiegati blocchi cassero in legno cemento mineralizzato Isotex (certificazione bioecologica ANAB), armati con barre di acciaio B450C orizzontali e verticali e gettata di calcestruzzo con classe di resistenza C 25/30 (Rck 300 kg/cmq).
Lo strato isolante in grafite di 14 cm, posto in modo continuo all'interno del blocco fra le due parti in legno cemento, assicura che non si formino ponti termici e garantisce valori ottimali di trasmittanza termica e fonoassorbenza.
L'esito sono prestazioni elevate in termini di isolamento termico e acustico.
Come ulteriore azione di progetto, l’armatura delle pareti è stata potenziata in corrispondenza di porte e finestre, per rinforzare la struttura nei punti più vulnerabili rispetto ai carichi statici e all'azione dinamica prodotta dal sisma.
Immagini news:
Che macchinari sono necessari per costruire una casa
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 28 maggio 2022
Ambiente Lavoro 2021: seminari, convegni, formazione e nuove chiavi di lettura per il tema della sicurezza
Categoria: Sicurezza sul lavoro
Pubblicato il: 1 dicembre 2021
Efficienza energetica, serramenti protagonisti
Categoria: Serramenti e recinzioni
Pubblicato il: 7 maggio 2021
Alimak presenta la nuova TPL 500/700 ad alimentazione monofase (1Ph)
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 25 settembre 2020
PNRR e non solo. E’ tempo di grandi lavori. Il ruolo della tecnologia con getti d’acqua ad alta pressione
Categoria: Edilizia stradale
Pubblicato il: 23 settembre 2020
Catene di protezione e trazione per scavatori e trattori: le soluzioni Rud - Erlau
Categoria: Attrezzature e materiali edili
Pubblicato il: 26 giugno 2020