Renfert produce da più di 90 anni materiali ed apparecchi per gli odontotecnici. Renfert fondata nel 1925, si trova a Hilzingen, vicino al lago di Costanza e conta più di 180 dipendenti.
La nostra visione è che desideriamo riscattare la promessa integrata nel nostro nuovo claim “making work easy” per facilitare il lavoro ai diversi clienti che hanno fiducia in noi. In questo ci aiuta il vivace scambio con i numerosi utilizzatori dei nostri prodotti che vivono la pratica quotidiana, che sanno come lavora al meglio un laboratorio e di cosa ha bisogno esattamente un odontotecnico.
Il settore dentale è un settore affascinante perché qui si incontrano esigenze e fattori influenti molto diversi. Il desiderio di ottenere dei risultati più naturali possibile – utilizzando tecnologie moderne, anche digitali.
Criteri estetici, medici ed economici chiaramente definiti – e la passione artigianale, la libertà creativa, che richiedono strumenti e materiali specifici per lavori con un alto grado di personalizzazione. In questa situazione, ricca di principi contrastanti, Renfert si presenta come produttore e fornitore di servizi che permettono ad ogni utilizzatore di tradurre in pratica le proprie idee nelle migliori condizioni possibili e con i migliori prodotti. E’ così che da noi lo sviluppo di ogni prodotto inizia sempre con una domanda: come possiamo semplificare il lavoro?
E reputiamo le nostre soluzioni soddisfacenti solo dopo aver dimostrato che è proprio quello che fanno.
In un mercato altamente sviluppato come il mercato italiano, è nostro dovere soddisfare le esigenze degli individualisti ma anche di trovare delle soluzioni valide per i laboratori che scelgono la via digitale.
Per la tecnologia CAM ad es. abbiamo sviluppato degli aspiratori speciali, il SILENT Compact CAM e SILENT powerCAM EC, ottimizzati per l’uso con i fresatori CAM dentali. Con l’aiuto di una comunicazione bidirezionale, l’aspiratore lavora praticamente autonomamente senza aver bisogno di sacchetti raccoglipolvere.
Nel caso di questi apparecchi, „making work easy“ significa uso plug and play. Non c’è nulla di più semplice.
Se l’interesse si focalizza invece sulla personalizzazione e sull’estetica, ecco che non è possibile rinunciare alla lavorazione manuale delle ricostruzioni dentali. A questo scopo, assieme all’odontotecnico e relatore di fama internazionale August Bruguera, abbiamo sviluppato un kit di cere con cui è possibile realizzare dei wax-up estetici, seguendo la sua filosofia descritta nel manuale dettagliato. La ceratura diagnostica è lo strumento ideale per migliorare la comunicazione tra l’odontoiatra, il paziente e l’odontotecnico. Il kit, che consiste di solo poche cere da modellazione e per effetti, consente di realizzare dei restauri dall’aspetto naturale in cera, con la quale il paziente riceve un’idea ben chiara del lavoro finito.
La semplicità di questo kit è anche la chiave del suo successo. „Making work easy“ significa in questo caso: realizzare delle forme estetiche utilizzando solo pochi materiali.
Molti odontotecnici temono che i processi produttivi digitali possano sostituire completamente la produzione odontotecnica artigianale. È ormai dato di fatto che i processi lavorativi siano cambiati negli ultimi anni e che la produzione digitale offra al laboratorio nuove possibilità per posizionarsi nel mercato.
Da diversi dialoghi con odontotecnici su temi riguardanti gli sviluppi della professione, si cristallizza una posizione fondamentale: la professione odontotecnica rimane una professione artigianale con una certa impronta artistica, e questa rimane una base importante per la realizzazione di restauri dentali perfetti. Se l‘estetica e la funzione sono al centro dell’interesse, ecco che solo un odontotecnico esperto potrà raggiungere questo obiettivo con il lavoro delle sue mani. Nella migliore delle ipotesi, i processi digitali completano le sequenze lavorative analoghe come ad es. la caratterizzazione dei restauri monolitici fresati oppure la sovra-pressatura delle strutture fresate.
Per questo è importante scegliere l’equipaggiamento giusto. Se si desidera produrre un buon modello maestro, non si deve risparmiare proprio qui. Con un miscelatore sottovuoto come il Twister di Renfert ad es. si produce una miscela omogenea di gesso, la base ideale per ottenere un modello perfetto. Facendo delle economie al posto sbagliato, è facile che le imprecisioni presenti nel modello si trasmettano poi nei processi digitali fino a compromettere il risultato finale e il restauro.
Massimo Gherardini
Area Sales Manager Italy
CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Immagini news:
Il Ministro della Salute Speranza a Cosmofarma ReAzione: “La vera mattonella per la ripartenza è il SSN e le farmacie ne sono pienamente parte"
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 13 Settembre 2021
Innovation&Research Award: i premiati a COSMOFARMA ReAzione 2021
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 13 settembre 2021
Cosmofarma ReAzione: la conferenza stampa di presentazione dell'evento
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 3 settembre 2021
Dvikarna: l’olio erbalizzato ayurvedico per la cura dell’orecchio
Categoria: Prodotti erboristici
Pubblicato il: 9 Luglio 2021
Renfert Polish Hybrid Materials
Categoria: Prodotti e attrezzature odontoiatriche
Pubblicato il: 4 giugno 2021
COSMOFARMA EXHIBITION 2021: NUOVE DATE
Categoria: Farmaceutici e parafarmaceutici
Pubblicato il: 7 maggio 2021