Grembiule da lavoro promozionale e professionale CLASSICO CONFEZIONI NEGRI

Data: 13 febbraio 2017 | Settore: Abbigliamento e calzature
Grembiule da lavoro promozionale e professionale CLASSICO CONFEZIONI NEGRI

La flessibilità d’uso del grembiule da lavoro modello Classico Confezioni Negri

A Marca 2017 (BolognaFiere, 18-19 gennaio), abbiamo visitato da vicino lo stand della Confezioni Negri, azienda di Cisano Bergamasco (BG) produttrice di abbigliamento da lavoro. In particolare, ha attratto la nostra attenzione il grembiule modello Classico della linea sartoriale, soluzione decisamente flessibile nelle applicazioni e negli usi, dedicata sia all’ambito promozionale sia a quello professionale.

Panoramica della proposta sartoriale Negri

Oltre a osservare la fattura dei capi, abbiamo parlato con chi li realizza. Così, Tommaso Negri, rappresentante della seconda generazione, insieme ai fratelli Davide e Valentina, ci ha fatto una panoramica della loro proposta di grembiuli da lavoro: «La nostra sartoria realizza un’ampia gamma di grembiuli: dai modelli standard ai bordati o orlati, fino ai modelli di lusso. Caratteristiche trasversali ai diversi modelli sono la praticità, la resistenza (durata garantita) e la possibilità di personalizzazione a ricamo o serigrafia».

Inoltre, fra i dati da sottolineare dei grembiuli da lavoro Confezioni Negri, abbiamo individuato

  • realizzazione made in Italy
  • qualità dei tessuti: cotone 100% o poliestere-cotone
  • vestibilità
  • regolabilità con bottoni, velcro o fibbia
  • amplissima scelta di colori
  • flessibilità di applicazione: dal personale di sala a quello di cucina.

Grembiule da lavoro Confezioni Negri

Quest’ultimo aspetto, la flessibilità di applicazione, è centrale nel grembiule modello Classico, e ne rappresenta, probabilmente, la caratteristica più rilevante.

Il grembiule modello Classico Negri

Confezioni Negri realizza il suo grembiule modello Classico con un tessuto Massaua 3/1, 100% cotone (peso 250 g/m2) oppure in tessuto 65%/35% poliestere/cotone. Le dimensioni del capo sono di 70 x 90 cm, con pettorina, lacci nello stesso tessuto della parananza e orlo perimetrale di 1 cm. Inoltre, su richiesta del committente, è possibile

  • applicare una tasca centrale o laterale
  • regolare la lunghezza del laccio al collo, con l’inserimento di una fibbia
  • allungare i lacci in vita, per garantire una legatura ottimale.

Tali dati tecnici fanno sì che il grembiule modello Classico Negri risponda a esigenze d’uso diverse, risultando una soluzione adatta a vestire sia l’operatore che si relaziona con il pubblico, sia l’operatore impegnato nella produzione.

La flessibilità d’uso del grembiule Classico

Come spiega Valentina Negri: «Quello che vogliamo proporre con il grembiule modello Classico è un unico tipo di capo, capace di soddisfare sia le esigenze dell’uso promozionale – in quanto serigrafato o ricamato con il logo dell’azienda cliente –, sia le esigenze dell’uso professionale, per esempio, presso cucine, gastronomie, salumerie, società di catering ecc.».

Questa idea di flessibilità, trova conferma nelle performance. Infatti, la presenza dell’inserto superiore e la personalizzazione con il logo aziendale, rendono il grembiule modello Classico elegante e rappresentativo dell’immagine aziendale trasmessa al consumatore finale. Allo stesso tempo, però, la resistenza del tessuto e la praticità del taglio, insieme alla vestibilità, ne fanno un ottimo capo da lavoro per operatori delle cucine, dei laboratori caseari e dei salumifici.

Luca Cavera

CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI


Immagini news:

Altre news dal settore Abbigliamento e calzature: