Le schiaccialaminatrici elettriche Agricall per cereali e leguminose, destinati all’ alimentazione animale, incrementano la produttività dell’azienda agricola e zootecnica e migliorano la digeribilità dei semi, per una completa assimilazione dei nutrienti da parte dell’ animale da reddito.
La Agricall di Mercato Saraceno (FC) è un’azienda specializzata dal 1987 nella produzione di soluzioni tecnologiche per la zootecnia, macchine commercializzate in Italia ed esportate in tutta Europa e in numerosi paesi nel mondo. La ricerca Agricall ha portato a tecnologie innovative e brevettate, utilizzabili anche negli allevamenti a conduzione biologica.
Fra le recenti innovazioni, Agricall ha introdotto le macchine schiaccialaminatrici. Queste, oltre a schiacciare il seme fresco, secco o freddo (di orzo, mais, avena, favino, grano, fave, piselli o miscele), lavorano anche il seme umido, laminandolo.
Diversamente dalle normali laminatrici in commercio, macchine a elevato costo, la soluzione Agricall è economica e riunisce in una sola macchina la schiacciatrice e la laminatrice. Infatti, Agricall ha adottato dei rulli a superficie liscia. Questi, una volta accostati meccanicamente, eseguono la laminazione del seme.
Mentre la schiacciatrice rompe solo la parte esterna del seme, con questo sistema, la macchina Agricall trasforma il seme inumidito in una lamina integra. Ciò rende assimilabile per l’animale anche l’esterno del seme (altrimenti indigeribile) e, a parità di materiale ingerito, incrementa del 50% la funzione nutriente.
Agricall propone una gamma di 4 modelli di schiaccialaminatrice elettrica per cereali, che si differenziano per potenza e produttività oraria: da 230 a 380 V e da 30 a 1.200 kg/ora.
Tutti i modelli hanno basso consumo energetico, dimensioni contenute ed elevata affidabilità. In particolare, il modello top di gamma, Q 10, adotta un’innovativa tecnologia Agricall autorizzata per il brevetto europeo.
L’innovazione è nei rulli. Infatti, i rulli Agricall catturano il seme, impedendone l’uscita e lavorandolo immediatamente. Questa soluzione, alternativa alle schiacciatrici che sfruttano esclusivamente la forza di gravità, aumenta
Per maggiori informazioni contattare info@agricall.com
Luca Cavera
CLICCA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Immagini news:
EIMA 2022, un polo mondiale per la meccanica agricola
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 4 novembre 2022
CM presente ad Eima 2022
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 23 Settembre 2022
FERRARI COSTRUZIONI MECCANICHE ESPOSITORE A EIMA 2022
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 16 SETTEMBRE 2022
Macfrut 2022 tutto sull\'innovazione tecnologica
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 11 febbraio 2022
Posticipo per Fieragricola e Progetto Fuoco 2022
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 10 Gennaio 2022
Rovesciatore idraulico MRS Tecnoagri: ecco le soluzioni in evidenza a Eima 2021
Categoria: Macchine e attrezzature agricole
Pubblicato il: 13 Ottobre 2021