Indirizzo:
Via d'Este, 5/7-5/8
42028 - Poviglio (RE)
Contatta Azienda
Isotex opera nel settore dell’edilizia da più di 70 con oltre 400.000 abitazioni in Europa: oggi è leader europeo nella produzione di blocchi cassero e solai in legno mineralizzato e cemento, utili a realizzare edifici in Classe A4, altamente antisismici, con ottimo isolamento acustico e in Bioedilizia.
I prodotti Isotex sono realizzati utilizzando cemento Portland puro al 99% e legno di abete che viene mineralizzato rendendolo inerte e quindi inattaccabile dal fuoco (REI 120 e REI 240), muffe e insetti.
Tutto questo tramite un processo produttivo a ridotte emissioni in atmosfera.
Inoltre sono prodotti completamente naturali, maneggevoli e di semplice posa (posa a secco e calcestruzzo ogni 6 corsi). Garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, struttura antisismica, ottima resistenza al fuoco, rispetto per l’ambiente ed eccellente comfort abitativo.
Isotex è in regola con tutte le normative vigenti e vanta diverse certificazioni, tra cui:
L’utilizzo di blocchi e solai Isotex permette di eliminare i ponti termici e quindi di ottenere un ottimo risparmio energetico, isolamento acustico e evitare la comparsa di muffe e condense. Sono prodotti di qualità garantita e certificata ISO 9001, grazie ai diversi controlli effettuati durante tutte le fasi produttive.
Gli ingegneri dell’ufficio tecnico Isotex offrono tutta la loro esperienza con consulenze dirette e calcolo solai seguendo le specifiche esigenze di ogni cliente, inoltre viene offerta anche assistenza tecnica in cantiere.
Isotex è sempre alla ricerca di innovazione e i prodotti vengono studiati e progettati da un ufficio tecnico altamente competente e specializzato. Il nuovo Blocco ad H con due nervature, invece che 3, ha + 45% di capacità portante e + 15% di isolamento termico.
I blocchi cassero Isotex® ottemperano a quanto previsto nelle linee guida approvate dal consiglio superiore LLPP (luglio 2011). Sono costituiti da legno di abete e cemento Portland puro al 99%.
L’utilizzo di materie prime esclusivamente naturali per la realizzazione di blocchi cassero fa sì che essi siano riconosciuti come materiale in Bioedilizia. Possiedono struttura macroporosa, caratteristica fondamentale per la corretta traspirazione della parete; sono maneggevoli e semplici da posare, a secco e riempiti con calcestruzzo successivamente così da garantire una struttura portante e antisismica.
L’utilizzo dei casseri Isotex® rappresenta dunque il metodo più completo ed economico per realizzare edifici che rispettino tutte le normative vigenti.
Ecco qualche esempio della gamma disponibile
Il solaio in legno cemento Isotex consente di realizzare strutture a sbalzo, come cornicioni e balconi, con conseguente eliminazione del ponte termico. E’ ideale sia per strutture orizzontali che inclinate, possiede un alto isolamento termoacustico ed è costituito da pannelli preassemblati in elementi di legno cemento, con fresature orizzontali e verticali ad eliminazione dei ponti termici ed acustici.
I solai Isotex sono forniti con certificazione di resistenza al fuoco (REI 240), certificazione di trasmittanza termica, prove acustiche in opera secondo le normative UNI EN ISO 140 e UNI EN ISO 717, prove strutturali e certificazioni dei materiali conformi ai requisiti di bioedilizia.
Gli elementi solaio Isotex vengono stampati, essiccati, maturati e sono già disponibili per il cliente, oppure vengono assemblati in pannelli solaio su misura, in base ai disegni esecutivi. I pannelli vengono calcolati strutturalmente dallo studio tecnico Isotex e alla consegna vengono forniti i disegni esplicativi per la corretta messa in opera.
Ecco qualche esempio della gamma disponibile
Seguici sui nostri canali Social!
Immagini Azienda:
Prodotti Azienda
Video Azienda
News Azienda
Il sistema costruttivo Isotex per il nuovo centro medico sociale Neuromotulesi di Vittoria
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per l'edificio più alto di Cagliari
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per il nuovo polo scolastico a Massarosa
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex per i giardini della seta alle porte di Milano
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Il sistema costruttivo Isotex nei libri di testo del Politecnico di Milano
Pubblicato il: 6 settembre 2019
I prodotti Isotex sono tutti certificati EPD
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Focus sul nuovo Decreto Ministeriale del 25.01.2019
Pubblicato il: 6 settembre 2019
Case history: recupero edilizio, a prova di sisma, nel centro storico di Cortemaggiore (PC)
Pubblicato il: 23 novembre 2017
Case History - Residence “Le Querce” Frascati (Roma)
Pubblicato il: 17 febbraio 2016
Cataloghi azienda
Certificazioni
Contatta Azienda
I visitatori di questa pagina hanno anche visto: